VIDEO
Trovate 42 domande correlate
Cosa significa la doppia striscia continua?
Serve a dividere i sensi di marcia sulle strade a doppio senso di circolazione. Ad esempio con quattro corsie (due per senso di marcia): si avrà la striscia discontinua tra ognuna delle corsie sul singolo senso di marcia e la striscia doppia continua al centro per dividere i due sensi di marcia.
Cosa vuol dire striscia trasversale continua?
Una striscia trasversale continua indica il limite prima del quale il conducente ha l'obbligo di arrestare il veicolo per rispettare le prescrizioni semaforiche o il segnale di "fermarsi e dare precedenza" o il segnale di "passaggio a livello" ovvero un segnale manuale del personale che espleta servizio di polizia ...
A cosa serve la striscia bianca continua?
– Striscia bianca continua: divide la carreggiata in due corsie e, nelle strade a doppio senso, divide i sensi di marcia. Non può essere superata, tuttavia il sorpasso non è vietato se si riesce a eseguirlo senza oltrepassare la striscia (rispettando però la segnaletica verticale).
Quando manca la linea di mezzeria?
Se si guida sul lato in cui la striscia più vicina è continua, allora non si può (per legge) attraversare la linea di mezzeria; se invece si guida dove la striscia più vicina è tratteggiata, allora è possibile oltrepassarla.
Come si fa a capire se una strada è a senso unico?
Segnaletica stradale in Italia Nella parte in cui è possibile accedere viene installato un segnale mostrante una freccia orientata verso l'alto (senso unico frontale) o negli incroci un segnale che mostra una freccia orientata verso sinistra o destra per segnalare il termine del doppio senso di circolazione.
Che non è consentito superare la linea continua?
Le strisce longitudinali continue non devono essere oltrepassate, tranne che dalla parte dove è eventualmente affiancata una discontinua (art. 40 commi 3, 4 e 8).
Quanti sorpassi si possono fare?
In conclusione, si ritiene lecito il sorpasso di più veicoli con un'unica manovra, purché i veicoli superati siano a tale breve distanza uno dall'altro da non permettere immediatamente il rientro a destra. Ovviamente vanno poi rispettate tutte le altre condizioni che legittimano la manovra di sorpasso.
Quanti punti per sorpasso vietato?
Chi effettua un sorpasso in un luogo in cui genericamente la manovra è vietata, viene multato con una sanzione da 80 a 308 euro, con una decurtazione da 2 a 5 punti.
Quando si può superare a destra?
Quando è consentito il sorpasso a destra? “Il sorpasso deve essere effettuato a destra quando il conducente del veicolo che si vuole sorpassare abbia segnalato che intende svoltare a sinistra ovvero, in una carreggiata a senso unico, che intende arrestarsi a sinistra, e abbia iniziato dette manovre.”
Che differenza c'è tra superare e sorpassare?
Sorpasso vs superamento. Si parla di sorpasso a destra quando un veicolo si sposta sulla corsia di destra, sorpassa un veicolo più lento e ritorna sulla corsia di sinistra (manovra di uscita e di rientro immediato). Si parla invece di superamento quando un veicolo ne supera un altro a destra senza cambiare corsia.
Quando piove si può sorpassare?
Sorpasso vietato Ma vi sono alcuni casi, disciplinati dall'articolo 148 del Codice della Strada, in cui il sorpasso è strettamente vietato. Innanzitutto, quando le condizioni atmosferiche non lo consentano (nebbia, forte pioggia, ecc).
Dove si può trovare la striscia continua e discontinua?
La linea continua affiancata da una linea tratteggiata si possono trovare su strade a doppio senso di circolazione. La striscia discontinua indica che il veicolo può eventualmente impegnare l'altra corsia ad esempio per il sorpasso.
A cosa serve la striscia trasversale?
La striscia trasversale continua indica il punto in cui i conducenti devono arrestarsi in presenza di segnalazioni di arresto (semaforo rosso, vigile in posizione di ALT, segnale di FERMARSI E DARE PRECEDENZA). Può essere completata con la scritta STOP, dipinta sulla pavimentazione stradale.
Quando si può marciare a cavallo?
Appare evidente che i requisiti minimi per condurre i cavalli sulle strade siano tre: l'attitudine fisica, quella psichica e il compimento del quattordicesimo anno di età.
Cos'è la linea di margine?
Sono segnali complementari posti ai margini della carreggiata su strade a doppio senso di circolazione (non sono usati su strade a senso unico). Servono ad indicare a distanza i margini e quindi l'andamento della strada. Sono utili soprattutto in caso di scarsa visibilità (non solo nelle ore notturne).
Cosa indica la striscia bianca trasversale?
La striscia bianca trasversale in figura indica il punto in cui i conducenti devono arrestarsi in presenza di una segnalazione di arresto, come ad esempio in presenza del semaforo a luce rossa o del segnale FERMARSI E DARE PRECEDENZA (STOP), o in presenza del passaggio a livello con barriere abbassate.
Cosa vuol dire a doppio senso di circolazione?
Una strada è a doppio senso di circolazione quando il transito è con- sentito contemporaneamente nelle due opposte direzioni.
Quando bisogna arrestarsi?
LA FERMATA AL SEGNALE DI STOP È SEMPRE NECESSARIA Ma non solo: il segnale di stop pone a carico dei conducenti l'obbligo di arrestare sempre e comunque la marcia del proprio mezzo, anche se la strada nella quale intendano confluire risulti sgombra da veicoli.
Dove non si può fare inversione di marcia?
L'inversione di marcia è sempre vietata in autostrada, in prossimità di curve, incroci e dossi, e ovunque in caso di traffico eccessivo o scarsa visibilità. Essa invece è permessa sulle strade a doppio senso di marcia sulle quali non sia demarcata la striscia continua lungo l'asse di mezzeria.
Cosa succede se scendo sotto i 20 punti patente?
Infatti se hai perso numerosi punti e sei sceso sotto la soglia minima di 20 dovrai frequentare dei corsi appositi a pagamento. Se, invece, hai perso meno punti e l'infrazione commessa non è grave potrai recuperarli con la "buona condotta".