Domanda di: Dr. Vera Sanna | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(72 voti)
Si usa il congiuntivo anche quando nella principale ci sono verbi come: volere, preferire, piacere, dispiacere, aspettare, bisognare, essere necessario/essere probabile/possibile/difficile… Voglio che tu vada subito a casa. Mi piacerebbe che venissero a trovarci. Aspetto che Luisa mi scriva.
Il suo scopo è quello di esprimere un dubbio, un'ipotesi, un'incertezza, una possibilità, un'esortazione. Dunque per capirci, se siete in dubbio o se desiderate comunicare una sfumatura di potenzialità nella vostra frase, il congiuntivo è il modo che dovrete utilizzare.
Il congiuntivo può essere utilizzato in frasi indipendenti e, più spesso, in frasi dipendenti (le subordinate). ... A) In frasi indipendenti il congiuntivo può esprimere:
Desiderio. Esempio: Carlo dice che domani ci sarà vacanza! ...
Per quanto riguarda i tempi, il congiutnivo si articola in quattro tempi: I due tempi semplici sono: presente (che io lodi) e imperfetto (che io lodassi). I tempi composti sono: passato (che io abbia lodato) e trapassato (che io avessi lodato).