Quando tenere le calze a compressione?

Domanda di: Dott. Valdo Ferri  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (75 voti)

Affinché le calze elastiche svolgano al meglio la propria azione terapeutica, è buona regola indossarle al mattino prima di alzarsi dal letto e prima che le gambe comincino a gonfiarsi.

Quante ore si possono tenere le calze compressive?

Con l'esclusione dei pazienti allettati, che in genere indossano le calze antitrombo 24h, non è in genere considerato necessario tenere le calze compressive anche la notte, quando viene meno l'effetto di stasi mediato dalla forza di gravità (che rende più difficile il ritorno del sangue verso l'alto).

Quando non usare calze a compressione?

Quando non usare la compressione graduata

dermatosi umida: cute arrossata, abrasa in superficie, secernente liquido sieroso. ulcera della pelle in atto: non causata da insufficienza venosa. eczema crurale: della coscia. Malattia di Raynaud: patologia arteriosa con danno della parete arteriosa.

Quando togliere le calze a compressione graduata?

Quando una persona allettata riprende a poco a poco a camminare può togliere le calze antitrombosi quando fa qualche passo. Deve indossarle quando torna nel letto e vi rimane lunghe ore.

Come usare calze compressione?

Metti la calza sulle dita del piede, poi falla salire lungo la gamba. Non arrotolare le calze compressive come calze normali prima di infilarle. Prova invece a girarle a rovescio, per metà o completamente.

Come infilare le calze a compressione con Calzalacalza