Quando ti rispondono con il punto esclamativo?

Domanda di: Ingrid Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (58 voti)

Il punto esclamativo (affettuoso, patetico, degli affetti, ammirativo) è impiegato dopo le interiezioni e alla fine di frasi che esprimono stupore, meraviglia o sorpresa; segnala una pausa lunga e l'andamento discendente della frase.

Cosa vuol dire il punto esclamativo in un messaggio?

Il punto esclamativo si usa per esprimere esasperazione, meraviglia o stupore e per enfatizzare un commento o una frase breve e incisiva.

Cosa significa quando una ragazza mette il punto esclamativo?

Anche il punto esclamativo, tradizionalmente usato per esprimere enfasi e stupore, sta diventando qualcosa che serve per esprimere sincerità. Se una risposta seguita da un punto potrebbe essere poco sincera, una risposta seguita da uno o più punti esclamativi è interpretata come davvero sincera, spiega Crair.

Quando si usano ?!?

Spesso gli scrittori lo fanno per marcare l'intonazione della domanda o dell'esclamazione.
  1. «Che vuoi fare?» è la stessa cosa. Se proprio vuoi esprimere una forte emozione, allora usa sia il punto esclamativo e quello interrogativo:
  2. «Che vuoi fare?!» La stessa cosa per il punto esclamativo:
  3. «Pazzo!!!!!!!!!!» e. «Pazzo!»

Quando si mette il punto esclamativo esempio?

Viene posto dopo un'interiezione o esclamazione per segnalare un tono enfatizzante di sorpresa, forti sensazioni o grida. Molto spesso caratterizza la fine di una frase come, ad esempio, in: "Attenzione!".

Punto Interrogativo e Punto Esclamativo: perché sono fatti così?