VIDEO
Trovate 29 domande correlate
Come travasare il vino nuovo?
Nel caso di un “travaso protetto” occorrerà utilizzare un tubo che porti il vino direttamente nel fondo della damigiana, cercando di evitare il contatto con l'aria. Esiste anche un metodo più complesso, che comporta l'utilizzo di un “travasatore” per portare il vino dalla damigiana a una riempitrice o imbottigliatrice.
Come faccio a capire quando è pronto il vino?
Il vino, dal punto di vista tecnico, è pronto quando termina la fermentazione alcolica. Un vino certamente immaturo, ricco di spigolosità e qualità giovani e acerbe, tuttavia vino a tutti gli effetti.
Quanti giorni lasciare il mosto nel tino?
La fermentazione alcolica dura mediamente 7-10 giorni e si può controllare la durata agendo sulla temperatura del mosto. La fermentazione prevede una fase iniziale (24-36 ore), una fase definita tumultuosa (7-10 giorni.) e una fermentazione lenta che continua dopo la svinatura per alcune settimane.
Quanto dura la seconda fermentazione del vino?
Il mosto fiore sgrondato si lascia decantare per circa 12 - 24 ore, allo scopo di eliminare le fecce in sospensione e buona parte della flora microbica sgradita. Successivamente si procede ad una fermentazione in bianco, della durata massima di circa tre settimane, ad una temperatura che non deve superare i 20°C.
Quante volte al giorno si gira il mosto?
Agitare il mosto con ripetute follature (o rimontaggio) che apportano ossigeno e favoriscono l'estrazione del colore e dei tannini. Questa operazione va ripetuta almeno 2-3 volte il giorno.
Quanti travasi si fanno per il vino rosso?
Come già accennato, i travasi si susseguono periodicamente, per rendere il vino sempre più pulito e stabile. Generalmente sono tre o quattro all'anno, ma ciò dipende anche e soprattutto dalle caratteristiche del vino che si vuole ottenere.
Cosa si ottiene alla fine della fermentazione?
La fermentazione alcolica ha come risultato la trasformazione degli zuccheri in alcol etilico e anidride carbonica.
Quando travasare il vino rosso?
Il vino rosso dovrebbe essere travasato la prima volta a distanza di due o tre settimane dalla svinatura. Il primo travaso si fa quasi sempre all'aria e l'ultimo protetto, mentre per quelli intermedi non c'è una tabella teorica, vanno effettuati con scopi e finalità precise.
Quando si tappa la damigiana?
Secondo la tradizione, il periodo migliore per imbottigliare un vino giovane va dai primi giorni di marzo fino alla fine di aprile, in anticipo rispetto ai cambi di temperatura (che favoriscono la fermentazione in bottiglia).
Quando mettere i solfiti nel vino?
Dopo aver ottenuto il mosto dal frutto, per evitare la crescita di lieviti selvaggi, batteri e microrganismi che possono influire negativamente sul gusto del vino, aggiungere metabisolfito di potassio miscelato in una piccola quantità di mosto.
Perché il vino non smette di fermentare?
Le cause dell'interruzione della fermentazione sono da ricercare nella composizione del mosto. Infatti, questo è ricco di zuccheri, ma relativamente povero di sostanze azotate. Come già detto, i lieviti si nutrono di zuccheri, ma non solo; a sostenere la loro attività ci sono anche le sostanze azotate.
Come si chiama la seconda fermentazione del vino?
La seconda, che avviene successivamente, è detta fermentazione malolattica.. È la trasformazione dell'acido malico (instabile) in acido lattico (stabile). La fermentazione malolattica diminuisce l'acidità e ammorbidisce il vino. È utile per i vini rossi e alcuni bianchi che vengono poi invecchiati in botti di rovere.
Quanto tempo deve macerare l'uva per fare il vino?
Solitamente questo processo dura circa 6-7 giorni a una temperatura di 30-32 gradi centigradi.
Quando togliere le vinacce?
Il vino è una materia viva, cambia di continuo e questi cambiamenti vanno tenuti sempre sotto controllo. Quando la sua “attività” diminuisce e le parti solide iniziano a depositarsi sul fondo è tempo di svinatura. Per i più esperti si può procedere alla svinatura quando sono rimasti circa 1-2% di zuccheri.
Quanta zuccherina deve avere l'uva per vendemmiare?
La gradazione zuccherina dovrà essere inferiore a 17° Babo. Per ottenere vini bianchi strutturati, invece, si attenderà la completa maturazione dell'uva. L'acidità totale sarà tra i 5 e 6 gr/litro e la fradazione zuccherina superiore ai 20° Babo.
Cosa fare per far maturare l'uva?
L'alternativa alla conservazione dentro un sacchetto, pertanto, è molto banalmente quella di lasciare l'uva vicino o sopra un casco di banane: anche in questo caso, infatti, il gas etilene andrà a forzare la maturazione dell'uva, permettendo così una rapida trasformazione di ogni singolo chicco.
Quando si fa il vino nuovo?
Il vino Novello è all'apice della sua vita subito dopo la produzione e per un periodo di pochi altri mesi. Non a caso, secondo la legge, il vino Novello può essere commercializzato fra il 30 ottobre ed il 31 dicembre dello stesso anno di produzione.
Come deve essere la luna per travasare il vino?
Si possono ottenere vini fermi con luna piena, vini frizzanti con luna crescente e vini dolci o fermi per il lungo invecchiamento con luna calante. non travasare o imbottigliare con luna nuova, nera.
Quanto dura vino fatto in casa?
Vino leggero, Rosé e bianco dolce riescono a durare in frigo dai 5 ai 7 giorni se chiusi bene con un tappo in sughero. Vino corposo, bianco e rosso si mantengono, in un luogo fresco e asciutto, dai 3 ai 5 giorni, meglio se al buio e con un tappo in sughero.
Come travasare il vino con il tubo?
Per avviare il travaso è sufficiente soffiare nel tubicino inserito nell imbuto rosso conico posizionato al centro del travasatore ben fissato e regolato nel collo del contenitore oppure aspirando semplicemente dall' estremita della gomma morbida inserendolo velocemente nel contenitore vuoto.