Quando un eredità va in prescrizione?

Domanda di: Battista Russo  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (54 voti)

I principi che regolano la prescrizione in materia successoria prevedono che: il diritto di accettare l'eredità si prescrive in 10 anni dall'apertura della successione. il decorso di detto termine comporta l'estinzione del diritto di accettare, che deve ritenersi consumato ex art.

Quanto tempo si ha per reclamare un eredità?

Dall'apertura della successione, i soggetti chiamati per legge o testamento ad acquistarla hanno dieci anni di tempo per accettarla o rinunciarvi (art. 480 c.c.).

Cosa succede se dopo 10 anni non si fa la successione?

Qualora poi non venga presentata la dichiarazione di successione dopo 10 anni dalla morte, l'imposta è accertata e liquidata d'ufficio dall'Agenzia delle Entrate e deve essere comunque corrisposta.

Cosa comporta la prescrizione del diritto di accettare l'eredità?

Il diritto di accettare l'eredità, com'è noto, si prescrive con il decorso del termine di dieci anni. Se tale termine decorre inutilmente (senza, cioè, che il chiamato abbia accettato o rinunciato), il diritto di accettare viene meno.

Che fine fa l'eredità non accettata?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
La PRESCRIZIONE: come ci si libera dai DEBITI | Avv. Angelo Greco