VIDEO
Trovate 42 domande correlate
Qual è il contrario di omonimia?
sf uguaglianza-identità di nome. contrari diversità-differenza di nome.
Come si dice quando si uniscono due nomi?
Si tratta di parole macedonia (o, in inglese, portmanteau), nate dalla fusione di due nomi, che vanno a formare così un nome sincratico o nome macedonia. Ferragnez e non solo.
Come chiamarsi tra fidanzati?
Nomignoli per fidanzati: Lui&lei
Bombolino/a. Tesoro. Tesorino/a. Tesoruccio/a. Fiorellino. Patato/a. Ciccetto/a. Topolino/a.
Quando il secondo nome non compare nel codice fiscale?
se alla nascita un soggetto detiene un primo nome e un secondo nome, quest'ultimo viene perduto con l'attribuzione del codice fiscale, per cui il soggetto in questione utilizza sempre il 1º nome ed il suo cognome, pur essendo che la carta di identità prende spunto dall'atto di nascita (1º nome e 2º nome), la patente ( ...
Qual è l omonimo di piatto?
semplice] ≈ cibo, pietanza, portata, preparazione, vivanda. ‖ (lett.)
Come si dice che due cose sono uguali?
agguagliare, comparare, confrontare, paragonare, raffrontare, ragguagliare. uguagliarsi v. recipr. [essere uguali: quanto a intelligenza, i due ragazzi si uguagliano] ≈ equivalersi, pareggiarsi.
Come si dice quando si dice la stessa cosa contemporaneamente?
ubiquità s. f. [dal lat. mediev.
Come si chiamano le parole che hanno lo stesso significato?
Due o più parole con lo stesso significato sono sinonimi.
Come si chiamano due parole uguali ma con significato diverso?
In linguistica, l'omofonia (dal greco homóphōnos, composto di homós «simile» e phōné «suono») è la relazione che c'è tra due parole che hanno la stessa pronuncia ma significato diverso.
Cosa sono le parole Poli sei amiche?
Quali sono le parole polisemiche? Si definiscono parole polisemiche quelle che, a seconda del contesto in cui vengono utilizzate e del tono con cui vengono pronunciate, possono assumere significati differenti.
Come si chiamano due persone con lo stesso nome e cognome?
Si può coniare la parola “cognonimo” per dire due persone dello stesso cognome? Omonimo designa indistintamente sia chi condivide lo stesso nome (il primo nome, il nome di battesimo per i cattolici), sia chi condivide la medesima accoppiata di nome e cognome.
Che vuol dire Gremo?
Hashish, o più in generale cannabis/derivati.
Che cos'è il Camillino?
Camillino è un robot tuttofare inventato da Archimede. Disegnato per la prima volta da Graziano Barbaro, sull'idea di Rodolfo Cimino, esordisce nella storia Zio Paperone e le ninne nanne quasi naturali pubblicata nel 1999.
Qual è il cognome più raro in Italia?
Rarissimi gli italiani cognominati Bavarese, Budino, Crumiri, Millefoglie, Pandolce, Pandoro e Zabaione.
Come funziona con il secondo nome?
La differenza tra doppio nome e secondo nome è semplice: nel primo caso si tratta di un nome completo che tiene conto di tutti i nomi in qualsiasi atto ufficiale e documento, nel secondo invece è solo il primo nome a contare, ma la persona non sarà obbligata a usare anche gli altri, che non compariranno mai.
Quando una persona ti chiama con il nome di un'altra persona?
Il fenomeno si chiama Misnaming ed è molto comune. Incorriamo in questo “errore” quando ci stiamo riferendo a persone che conosciamo o che appartengono alla stessa categoria sociale, possa essere un gruppo di amici o un gruppo familiare.
Quali nomi sono illegali in Italia?
I nomi vietati in Italia
Doraemon; Bender; Pollon; Goku; Benito; Adolf Hitler; Laura Palmer; Satana;
Cosa significa nome proprio di persona?
I nomi propri indicano persone, luoghi e cose in modo individuale e preciso, hanno sempre la lettera iniziale maiuscola. Un esempio è: Francesco è andato a Gardaland. Nella scrittura i nomi propri si scrivono con la lettera iniziale maiuscola.
Cosa succede se 2 persone hanno lo stesso codice fiscale?
Può accadere che due o più persone hanno dati anagrafici tali da generare lo stesso codice fiscale ("omocodici"). In questi casi, l'Agenzia delle Entrate provvede ad attribuire a ciascuna di esse un nuovo codice fiscale, calcolato a partire da quello generato in base ai dati anagrafici.