Quando una sanzione e penale?

Domanda di: Dott. Mirko Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (7 voti)

sanzioni amministrative, ovvero sanzioni che vanno a colpire un illecito tributario amministrativo e che vengono irrogate dalla pubblica amministrazione; sanzioni penali, ovvero sanzioni che vanno a colpire un illecito tributario penale, quindi un vero e proprio reato, che vengono irrogate dall'Autorità Giudiziaria.

Cosa si intende per sanzioni penali?

Rappresenta il “castigo” che lo Stato, attraverso l'autorità giudiziaria, a conclusione di un processo, infligge a un soggetto che abbia commesso un reato.

Qual è la differenza tra sanzione civile e sanzione penale?

Nel nostro ordinamento giuridico sono due le categorie principali di responsabilità: la responsabilità civile per cui scatta il risarcimento del danno; la responsabilità penale per cui la sanzione può essere in denaro o detentiva.

Quali tipi di sanzioni prevede la sanzione penale?

Le sanzioni penali sono quelle previste in caso di violazione delle norme di diritto penale. Esempio: reclusione, ergastolo, multa, confisca dei beni. Le sanzioni pecuniarie consistono nell'obbligo di pagare una somma di denaro.

Quando si va nel penale?

Secondo quanto disposto dall'ordinamento giuridico, chi commette un reato penale, a prescindere da quale esso sia, va inevitabilmente incontro ad una sanzione penale propria del diritto penale.

qual è la differenza tra sanzione penale e amministrativa?