Quando una strada è a senso unico?

Domanda di: Furio Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (42 voti)

Una strada è a senso unico di circolazione quando il transito è con- sentito in una sola direzione. Per quanto riguarda la mano da tene- re, valgono le stesse norme di circolazione relative a un senso di mar- cia delle carreggiate a doppio senso.

Come si fa a capire se una strada è a senso unico?

Segnaletica stradale in Italia

Nella parte in cui è possibile accedere viene installato un segnale mostrante una freccia orientata verso l'alto (senso unico frontale) o negli incroci un segnale che mostra una freccia orientata verso sinistra o destra per segnalare il termine del doppio senso di circolazione.

Che vuol dire strada a senso unico?

Segnale di strada a senso unico Indica una strada che può essere percorsa solo nella direzione indicata. All'altra estremità della strada si trova il segnale di divieto di accesso (SSV Art. 46). Le strade a senso unico equivalgono alla metà destra di una strada aperta al traffico in entrambe le direzioni.

Dove si parcheggia in una strada a senso unico?

È consentito parcheggiare sia sul lato sinistro che sul lato destro della carreggiata.

Quanto è larga una strada a doppio senso?

E) dev'essere assicurata una larghezza minima pari a 5,50 m se a doppio senso di marcia, a 3,00 se a senso unico di marcia. Sulle altre strade tali valori possono essere ridotti sino a 4,50 m (previa istituzione del senso unico alternato) ed a 2,75 m.

CARREGGIATE A DOPPIO SENSO (per togliersi i dubbi)