Quando va in prescrizione una querela?

Domanda di: Ing. Arturo Damico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (52 voti)

157 comma 1 statuisce che, la prescrizione estingue il reato decorso il tempo corrispondente al massimo della pena edittale stabilita dalla legge, e comunque, per un tempo non inferiore a sei anni se si tratta di delitto ovvero quattro anni se si tratta di contravvenzione, ancorché puniti con la sola pena pecuniaria.

Quando scade una querela?

La querela deve essere presentata: entro 3 mesi dal giorno in cui si ha notizia del fatto che costituisce il reato.

Quali sono i reati che non vanno mai in prescrizione?

La prescrizione non estingue i reati per i quali la legge prevede la pena dell'ergastolo, anche come effetto dell'applicazione di circostanze aggravanti”.

Da quando decorre il termine di prescrizione di un reato?

Il termine della prescrizione decorre, per il reato consumato, dal giorno della consumazione; per il reato tentato, dal giorno in cui è cessata l'attività del colpevole; per il reato permanente o continuato, dal giorno in cui è cessata la permanenza o la continuazione(1)(2).

Quali reati vanno in prescrizione dopo 10 anni?

Il reato di violenza sessuale si prescrive in dieci anni, perché il codice penale lo punisce con la reclusione sino a dieci anni. Il furto semplice si prescrive in sei anni, perché la pena massima prevista è la reclusione sino a tre anni, ma secondo la legge nessun delitto si può prescrivere prima dei sei anni.

DENUNCIA E QUERELA: che differenza c’è | Avv. Angelo Greco