Quando viene negato il porto d'armi?

Domanda di: Dott. Ileana Martino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (34 voti)

La licenza di portare armi può essere negata, inoltre, a chi: a) ha riportato condanna alla reclusione per delitti non colposi contro le persone commessi con violenza, ovvero per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione; b) ha riportato condanna a pena restrittiva della libertà ...

Chi non può prendere il porto d'armi?

a chi ha riportato una condanna a pena restrittiva della libertà personale superiore a tre anni per delitto non colposo e non ha ottenuto la riabilitazione; a chi è sottoposto all'ammonizione o a misura di sicurezza personale o è stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza.

In quale caso non viene rinnovato il porto d'armi?

Inoltre, non ci può essere il rinnovo del porto d'armi, e se concesso deve essere revocato se un individuo: è stato condannato alla pena restrittiva per delitti non colposi contro la persona, commessi con violenza come la rapina, il furto, l'estorsione o il sequestro di persona.

Quali sono i requisiti per avere il porto d'armi?

Requisiti necessari per la licenza di porto d'armi
  • maggiore età
  • assenza di condanne penali.
  • idoneità psicofisica secondo quanto richiesto dal Ministero della Salute.
  • capacità di maneggiare l'arma.
  • non essere obiettori di coscienza oppure aver ottenuto istanza di revoca dello status di obiettore.

Quale norma vieta il porto d'armi?

Chiunque, senza la licenza dell'Autorità(1), quando la licenza è richiesta, porta(2) un'arma [704] fuori della propria abitazione o delle appartenenze di essa, è punito con l'arresto fino a diciotto mesi.

Diniego di porto d’armi: quando non è giustificato