Quante persone fanno pipì in piscina?

Domanda di: Gianmarco Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (33 voti)

Per gli amanti del nuoto in piscina, ammettere di fare la pipì in vasca resta un tabù. Appena il 19% degli adulti confessa il 'vizietto', meno di uno su 5. Ma ora la scienza smaschera chi mente: una piscina grande un terzo rispetto a un'olimpionica contiene 75 litri di urina, che scendono a 30 in una vasca più piccola.

Che succede se fai pipì in piscina?

L'acido urico contenuto nell'urina reagisce con il cloro presente nell'acqua della piscina, provocando la formazione di sostanze pericolose per la salute. Lo afferma uno studio pubblicato sulla rivista Environmental Science & Technology.

Che fine fa la pipì in mare?

In mezzo al mare la situazione cambia: l'urina infatti non solo si disperde molto più facilmente, ma porta anche benefici all'ecosistema marino. Fare pipì nel mare non danneggia l'ambiente, non fa male ai pesci e non è antigienico.

Perché il nuoto stimola la diuresi?

«L'immersione stimola la produzione di un ormone, l'ANP, che agisce a livello dei reni favorendo l'eliminazione di liquidi e sodio con la diuresi», spiega Manuela Ragnoli, istruttrice di acquagym della Federazione Italiana Nuoto.

Chi non deve fare nuoto?

Il nuoto infatti, come del resto tutte le altre attività sportive, può essere controindicato in presenza di particolari patologie. Può non essere consigliato, ad esempio, in presenza di problemi di tipo cardiaco. Deve praticarlo con attenzione, inoltre, chi soffre di dolori osteoarticolari.

Perché fare Pipì in Piscina è più Pericoloso di Quello che Credi