Quante persone possono stare sotto l'ombrellone?

Domanda di: Jole Grasso  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (16 voti)

Una risposta che chiarisce ogni dubbio. “Nel rispetto della normativa vigente, sotto lo stesso ombrellone possono stare anche persone non conviventi e non appartenenti allo stesso nucleo familiare purché sia mantenuto e garantito il distanziamento sociale di almeno un ml. 1,50.”

Quali sono le regole per andare in spiaggia?

Necessario effetuare una regolare e frequente pulizia e disinfezione di aree comuni, spogliatoi, cabine, docce, servizi igienici, comunque assicurata dopo la chiusura dell'impianto. Lettini, sedie a sdraio, ombrelloni vanno disinfettati ad ogni cambio di persona o nucleo familiare, e in ogni caso ogni fine giornata.

Cosa è vietato fare in spiaggia?

In linea di principio è vietato fare i falò sulla spiaggia. Il regolamento comunale vieta spesso infatti l'accensione di fuochi o comunque impone forti restrizioni. Se si viola il regolamento del comune vengono applicate delle sanzioni amministrative.

Come ancorare l'ombrellone in spiaggia?

Posizionatevi all'interno il palo dell'ombrellone e richiudete con la sabbia, compattando con le mani, andando a creare una montagnetta. Se vi trovate in presenza di sassi, utilizzatene qualcuno per costruire attorno al palo una torretta, in modo tale da rendere il tutto ancora più stabile.

Quanto costa un ombrellone per una giornata?

Possiamo dire che il costo medio per due lettini e un ombrellone varia dai 15 ai 25 euro e può arrivare fino a 40 euro al giorno negli stabilimenti più blasonati. Per tutta la stagione andare in spiaggia attrezzata in Veneto costa tra i 600 e i 1500 euro.

Spiagge: ultimi giorni sotto l'ombrellone