Quante persone sono morte per costruire la Cupola di Brunelleschi?

Domanda di: Antonio Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (23 voti)

Nei sedici anni della durata del cantiere, si ha notizia di una sola “morte bianca”, benché vi lavorassero circa sessanta persone.

Quali furono i problemi e le soluzioni per la costruzione della cupola di Santa Maria del Fiore?

I PROBLEMI INSORMONTABILI
  • Una base troppo grande e irregolare. Rispetto al progetto iniziale di Arnolfo Di Cambio, la base della cupola era stata allargata notevolmente, fino a raggiungere 55 metri di diametro. ...
  • Un tamburo di troppo. ...
  • Mancanza di sostegno interno.

Quali erano le difficoltà per la costruzione della cupola di Santa Maria del Fiore?

Non era infatti impresa semplice costruire e individuare dove appoggiare le enormi centine di legno che avrebbero dovuto sostenerla fino alla sua chiusura definitiva con la chiave di volta, né si era certi che una struttura di sostegno in legno avrebbe potuto sostenere il peso della volta o addirittura collassare su sé ...

Perché la Cupola del Brunelleschi non è finita?

Mancava solo la Lanterna, alta sei metri, che chiude la struttura: anch'essa fu progettata da Brunelleschi (l'Opera di Santa Maria del Fiore approvò il suo progetto in data 31 dicembre 1436), ma l'architetto non fece in tempo a vederla finita perché scomparve nel 1446, e l'opera sarebbe stata terminata soltanto dopo la ...

Chi ha finito la cupola del Brunelleschi?

Fu terminata dai successori di Arnolfo nel 1421, quando non restava che costruire la cupola. I problemi legati ad essa erano molti: che forma avrebbe dovuto assumere? In che materiale sarebbe stata costruita?

Come è stata costruita la cupola di Santa Maria del Fiore? L'opera del genio di Brunelleschi