Quante pertinenze può avere l'abitazione principale?

Domanda di: Nicoletta Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (75 voti)

La regola base è che si possono conteggiare un massimo di tre pertinenze per la abitazione principale. Le pertinenze devono però essere necessariamente accatastate in una delle seguenti categorie: C2 (magazzini e locali di deposito come cantine e solai); C6 (stalle e scuderie, garage);

Quante pertinenze sono esenti dall Imu?

Quante pertinenze per non pagare l'Imu? È prevista l'esenzione Imu (o aliquota ridotta e detrazione), oltre che per l'unità abitativa principale, anche per le rispettive pertinenze, entro il limite massimo di tre e ha patto che ognuna appartenga a una categoria catastale diversa (una C/2, una C/6 e una C/7).

Quanti box di pertinenza si possono avere?

Il contribuente non ha limitazioni sul numero dei box, o posti auto, che intende acquistare e rendere pertinenziali.

Quali possono essere le pertinenze dell'abitazione principale?

Si considerano pertinenze dell'abitazione principale gli immobili rientranti nelle seguenti categorie catastali: C/2, magazzini e locali di deposito, cantine, soffitti, solai; C/6, stalle, scuderie, rimesse, posti auto, autorimesse (senza fine di lucro); C/7, tettoie chiuse o aperte.

Quante pertinenze C2?

La categoria C2 è assoggettata all'IMU nel momento in cui non è considerata come di pertinenza dell'immobile. La regola infatti stabilisce che per ogni abitazione si possono avere fino ad un massimo di 3 pertinenze, ognuna accatastata secondo le seguenti categorie catastali C2 C7 C6: C7 tettoie.

PERTINENZE: CHE COSA SONO E COME FUNZIONANO?