VIDEO
Trovate 29 domande correlate
Quanto costano 10 sedute tecar?
Quanto Costa Il costo di una seduta di tecarterapia oscilla tra i 25 e i 50 euro. Considerando il valore medio tra 25 e 50 (ossia 37,50 euro) e che per godere degli effetti della tecarterapia occorrono dalle 5 alle 10 sedute, la spesa totale può andare da un minimo di 187,50 euro a un massimo di 370,50 euro.
Perché dopo la tecar mi fa male?
Il gonfiore può verificarsi dopo essersi sottoposti alla Tecarterapia, non necessariamente in presenza di dolore, e può provocare problematiche come la tensione articolare. La Tecar può inoltre causare un momentaneo aumento dei fastidi, in particolar modo quando si agisce su articolazioni infiammate o appena operate.
Quali sono gli effetti collaterali della tecarterapia?
In casi molto rari, dopo un trattamento tecarterapico, vi è la possibilità di riscontrare gonfiori in prossimità dell'area trattata. Inoltre, tra le controindicazioni vi è quello di un temporaneo aumento dei fastidi in particolar modo nei casi in cui si agisce su articolazioni infiammate o appena operate.
Che benefici fa la Tecar?
Il vantaggio principale, come abbiamo detto, è che riesce a ridurre l'infiammazione dei tessuti e quindi il dolore in fase acuta. Risultato che si ottiene con una terapia non invasiva. La Tecarterapia per i suoi effetti è particolarmente indicata per la cura di queste patologie: Contratture.
A cosa serve la tecarterapia alla schiena?
Stai cercando Tecarterapia a Roma? La Tecarterapia è una delle terapie più all'avanguardia e più efficaci in fisioterapia per eliminare il dolore e l'infiammazione sia delle articolazioni che della colonna vertebrale.
Quanto è efficace la Tecar?
Risultati. Diversi studi clinici, basati anche sulle testimonianze dirette dei pazienti, hanno dimostrato che la Tecarterapia è efficace; essa, infatti, riesce nell'intento di accorciare i tempi di guarigione di patologie traumatiche, muscolari od osteoarticolari sia acute che croniche.
Quanti cicli di tecarterapia?
Ogni seduta di tecarterapia ha una durata di circa 25 minuti. Un ciclo completo di questa terapia può variare dalle 5 alle 10 sedute, a seconda dei casi specifici.
Chi può eseguire la Tecar?
La Tecarterapia è una terapia fisica che viene eseguita dal fisioterapista attraverso l'uso di un'apparecchiatura specifica. Si tratta di una terapia non invasiva che in molti casi può aiutare a velocizzare la guarigione del paziente.
Quando non si usa la tecar?
Controindicazioni della Tecarterapia Tra di essi rientrano le donne in gravidanza, i soggetti con patologie oncologiche e i portatori di pacemaker.
Quante sedute di tecar a settimana?
QUANTE SEDUTE FARE Generalmente le sedute in un ciclo completo sono 5-10 totali e hanno una cadenza di 2-3 volte la settimana; i benefici si notano già dopo i primi trattamenti, e ogni seduta dura dai 20 ai 30 minuti al massimo.
Che differenza c'è tra la magnetoterapia e la tecarterapia?
La magnetoterapia rispetto alla tecar, non genera calore nei tessuti e non ha bisogno di creme conduttive per essere applicata. La stessa differenza c'è con un'altra terapia fisica molto usata che è l'ultrasuonoterapia, dove è necessaria l'applicazione di un gel a base acquosa.
Perché la Tecar brucia?
Quando si applica un campo elettromagnetico ad un mezzo di conduzione che oppone una resistenza, come avviene nel caso di un dispositivo tecar applicato al corpo umano, parte dell'energia trasferita al corpo si trasforma in calore.
Come si svolge una seduta di Tecar?
Come avviene una seduta di tecarterapia L'applicazione di diatermia avviene a contatto con la pelle. Il professionista posiziona piastra di ritorno e manipolo (capacitivo o resistivo) sulla zona da trattare utilizzando la geometria corretta per ottenere il massimo risultato.
Quanto tempo dura una seduta di tecarterapia?
Ogni seduta di tecarterapia ha una durata di circa 25 minuti. Un ciclo completo di questa terapia può variare dalle 5 alle 10 sedute, a seconda dei casi specifici.
Dove si posiziona la piastra per la tecar?
In modalità Capacitiva la piastra della tecar va posizionata più vicino o più lontano dalla zona trattata dal terapista con l'elettrodo, in funzione dell'obbiettivo che stiamo cercando.
Dove fa male la lombosciatalgia?
Il dolore della lombosciatalgia è di origine nervosa (dolore neuropatico), viene avvertito come una sensazione di bruciore (urente) o simile a un forte crampo (crampiforme), che si distribuisce su una zona abbastanza precisa a partire dal gluteo e irradiata alla coscia, alla gamba e al piede.
Quante sedute di agopuntura per la sciatica?
La terapia Normalmente per dolori acuti è necessario un ciclo di 6-8 sedute di agopuntura. Possono essere necessarie 2-3 sedute a settimana. Può essere associata la moxa. Se si tratta di dolore cronico sono necessarie 10-12 sedute a cadenza settimanale, associate alla moxa.
Cosa fare per far passare definitivamente la sciatica?
La sciatica di solito migliora nell'arco di 4-6 settimane e molto spesso il medico consiglia, per alleviare infiammazione e dolore, l'assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS, per esempio a base di diclofenac o piroxicam) da prendere per bocca o da applicare localmente.