Nei 32 anni della loro produzione sono state realizzate fino a un massimo di tre uova all'anno, sia per la corte imperiale, sia per committenti privati, per un totale di 69 uova stimate. Di queste 69, 52 sono state realizzate per la corte e 46 sono ancora esistenti.
Un museo che consiglio di visitare è il museo Fabergé di San Pietroburgo, un piccolo ed elegante museo che espone i gioielli preferiti degli zar, tra cui spiccano le famose uova di Pasqua.
L'uovo con il suo esterno in rosso smalto guilloché, festoni in oro e diamanti che circondano in sommità una miniatura del ritratto dello sposo, contiene un piccolo bocciolo di rosa dipinto in smalto giallo (considerato in terra tedesca il colore più pregiato per una rosa, e giallo era anche la tinta delle rose di ...
Il numero esatto delle uova realizzate varia a seconda delle fonti, dovrebbero essere in tutto circa una sessantina, ognuno realizzata con preziosissime gemme, rubini e pietre varie e, ovviamente, ognuna contenente una sorpresa legata alla simbologia imperiale russa.
Uovo di Fabergè: la curiosa storia di un'icona che vale più di 13 milioni di euro. L'uovo di Fabergè è un oggetto di grande valore e dalla storia affascinante, i cui misteri ancora fanno interrogare gli esperti d'arte e i collezionisti.