VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Come si faceva l'amore nel Medioevo?
Niente sesso tra coniugi a Natale, Pasqua, Pentecoste e Assunzione - giorni nei quali però i bordelli potevano rimanere aperti. Fino al XII secolo l'unica posizione lecita è quella del missionario, considerata la più adatta alla procreazione ("le posizione devianti provocano la collera di Dio").
Perché nel Medioevo si dormiva seduti?
La ragione di tale abitudine risiedeva nel fatto che la posizione seduta avrebbe favorito la digestione e attenuato gli effetti del reflusso gastro-esofageo di cui soffrivano molte persone di quel tempo per diete alimentari disordinate e l'assunzione di cibi difficilmente digeribili.
Come ci si puliva il sedere prima della carta igienica?
Nel periodo greco-romano, dal 332 a.C. al 642 d.C., greci e romani pulivano i loro derrières con un arnese chiamato tersorio, che consisteva in una spugna fissata all'estremità di una bacchetta che veniva lasciato nei bagni pubblici per uso comune.
Perché i francesi non si lavavano?
L'igiene personale, come è noto, non era prioritaria per i reali francesi. Si dice che il Re Sole, anche dietro consiglio dei medici, si lavasse raramente, per paura di contrarre malattie.
Come mai i francesi non hanno il bidet?
Potere delle lunghe derive sociali, nel '900, nonostante la cultura dell'igiene abbia fatto passi da gigante, in Francia il bidet è rimasto un oggetto sgradito. Così, a partire dagli anni '70, si è scelto di eliminarlo dalle abitazioni, per ragioni economiche e di spazio. E chi rimoderna il bagno tende ad eliminarlo.
Perché a Versailles non si lavavano?
Questo perché a Versailles era considerato sconveniente lavarsi. In realtà quest'assurda usanza non era poi così assurda nel Settecento. All'epoca si credeva infatti che l'acqua facilitasse il passaggio delle malattie infettive e quindi lavarsi era universalmente sconsigliato.
Quante docce si fanno gli italiani?
La doccia personale è un'azione che fanno tutti almeno 1 volta a settimana, il 42% tutti i giorni, il 93% almeno 2 o 3 volte. Per gli italiani è meglio avere due bagni con due docce, piuttosto che uno con la vasca.
Come facevano pipì le dame?
Complici anche le ampie gonne dell'epoca, le dame si mettevano il bourdaloue tra le gambe, facevano la pipì, e poi lo consegnavano a qualche servitore che provvedeva a svuotarlo. L'uso di questo attrezzo era ampiamente diffuso durante il Settecento tra le gentildonne.
Perché nel 700 non si lavavano?
Questo perché la chiesa li interpretava come luoghi di lusso. C'era anche la convinzione, sostenuta dalla comunità medica dell'epoca, che l'acqua fosse dannosa per la salute, poiché apre i pori e lascia il corpo più vulnerabile alle malattie. I bagni integrali erano rari.
Come si lavano i denti gli antichi romani?
Gli Antichi Romani usavano un colluttorio davvero «curioso», l'urina, che per via dell'ammoniaca possedeva un forte potere sbiancante. Verso il 1300 si usò l'acquaforte, una soluzione di acido nitrico molto abrasiva, che sbiancava i denti ma ne corrodeva lo smalto, aprendo la via alle carie.
Come si dormiva nel Medioevo?
Infatti, gli uomini del Medioevo non dormivano distesi, come avviene oggi, ma dormivano seduti con alti cuscini che sorreggevano il busto e la testa.
Come lavarsi le parti intime senza bidet?
L'altra alternativa ecologica è l'asciugamano bagnato molto in voga a quanto pare in Belgio, oppure il guanto da toilette francese. Questo strumento va bagnato e insaponato sul lavandino mentre ti lavi stando sul water (e poi lavato a sua volta).
Perché il bidet esiste solo in Italia?
Tendenzialmente veniva molto usato dalle prostitute subito dopo un appuntamento con un cliente. In Italia il bidet è arrivato grazie alla Regina Maria Carolina D'Asburgo Lorena, che lo volle nel proprio bagno a tutti i costi. Da quel momento è iniziata la sua diffusione in tutta la penisola.
Come fanno gli inglesi senza il bidet?
Il lavaggio a pezzi con i micro asciugamani Quando non optano per la doccia intera, il metodo degli inglesi per il lavaggio a pezzi si basa sull'insaponare e strofinarsi con dei microscopici asciugamani quadrati.
Come ci si pulisce dopo la cacca?
L'ano deve essere deterso tamponando con carta morbida – come fanno le donne con il rossetto – e mai strusciando! Quindi, lavatevi solo con acqua tiepida e asciugatevi con Scottex o carte assorbenti simili.
Chi mette la carta igienica al contrario?
Chi mette il rotolo verso l'esterno sembra possedere un carattere dominante, spesso risulta essere un leader con una personalità grintosa e autorevole. Tale tendenza è sottolineata anche dal fatto che molti di questi soggetti tendono a girare il rotolo verso l'esterno se non lo trovano posizionato come dicono loro.
Come facevano i bisogni I Romani?
Gli antichi Romani facevano i bisogni in pubblico e riutilizzavano la propria urina e le feci. Strano ma vero, per i bisogni fisiologici gli antichi Romani utilizzavano le latrine pubbliche (ce n'erano circa 150 a Roma) ed espletavano davanti ad altre persone, senza bisogno di privacy.
Quante ore dormivano nel Medioevo?
Nel Medioevo, e forse anche in tempi precedenti, la norma era infatti di dividere il sonno in due fasi della durata di circa quattro ore l'una (il cosiddetto sonno bifasico), separate da una o due ore di veglia.
Perché non bisogna fare il letto la mattina?
Fare il letto la mattina ci costringe a inalare gli acari della polvere che si sono accumulati durante la notte. Questi predatori microscopici, lunghi meno di un millimetro, si nutrono delle squame della pelle umana e prosperano in ambienti umidi,» afferma il medico britannico.
Cosa non si poteva fare nel Medioevo?
Durante il periodo del Medioevo, la donna non poteva partecipare alla vita pubblica, non poteva votare, era esclusa dalle assemblee e addirittura non poteva detenere alcun bene materiale. Infatti, nel diritto normanno la donna era considerata una vera e propria serva.