Domanda di: Dr. Grazia Coppola | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(24 voti)
Ogni femmina partorisce una volta l'anno, ma per diversi motivi: peso, età, condizione fisica e alimentare i parti possono essere scaglionati durante tutto l'arco dell'anno. In media le femmine, in funzione dell'età e della disponibilità alimentare, partoriscono tra 4-6 piccoli con punte fino a 10-12.
Le nascite risultano concentrate tra Marzo e Giugno anche se possono avvenire in qualsiasi periodo dell'anno. L'età massima che in natura viene raggiunta dal suide può superare i 10 anni. Le femmine del cinghiale vivono in branchi, anche molto cospicui, composti da diverse unità familiari imparentate fra loro.
Può vivere sino a 25 anni. Onnivoro per eccellenza, grazie all'olfatto e al forte grugno trova cibo sopra e sotto il terreno, scavando grandi buche. Si nutre di frutti, tuberi, funghi, insetti, lumache, lombrichi, serpenti e animali morti. Preda anche i piccoli di lepre, conigli e uccelli che fanno le tane nel terreno.
Il cinghiale è un animale sociale, il branco ha una struttura di tipo matriarcale ed è regolato al suo interno da una precisa gerarchia. Di solito una delle femmine più anziane ha il ruolo di capobranco e la prole viene accudita in comune con le altre femmine.
Le nascite avvengono dopo tre mesi e mezzo dalla fecondazione. Il numero medio di piccoli è di tre - quattro per parto, anche in relazione all'età della madre.