VIDEO
Trovate 22 domande correlate
Quando si può rifare la carta d'identità elettronica prima della scadenza?
La Carta di Identità Elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o dimora a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta d'identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.
Come sostituire la carta d'identità cartacea con quella elettronica?
Il cittadino dovrà andare in Comune portando con sé una fototessera in formato cartaceo salvo che abbia fissato l'appuntamento tramite Agenda CIE e abbia caricato la fototessera in formato digitale. La fototessera dovrà essere nello stesso formato utilizzato per il passaporto.
Chi ha la carta d'identità elettronica deve fare lo SPID?
Sostanzialmente, quindi, nella maggior parte dei casi se siete provvisti di CIE non è necessario per forza aprire lo SPID, ma non possiamo dare dati certi in quanto dipende da servizio a servizio. Per tutte le informazioni su Entra con CIE, però, vi rimandiamo al nostro approfondimento dedicato.
Che differenza c'è tra SPID e CIE?
La Cie viene rilasciata dal Comune di residenza, mentre lo Spid è disponibile per opera di diversi "identity provider", anche privati. C'è, infine, una differenza riguardante il livello di sicurezza, meno nota ma fondamentale.
Cosa succede se non si rinnova la carta d'identità?
La carta di identità scaduta rimane valida per i 6 mesi successivi alla scadenza. In questo lasso di tempo, è possibile procederne al rinnovo. Se tale termine decorre inutilmente senza che si sia provveduto al rinnovo, la richiesta della carta di identità vale come rilascio ex novo del documento.
Quale documento non scade mai?
La carta di identità, se utilizzata per l'identificazione, non scade mai.
Cosa può sostituire la carta d'identità?
“Sono equipollenti alla carta d'identità: il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate ...
Come fare la carta d'identità senza appuntamento?
Per fare richiesta della CIE non serve l'appuntamento, è sufficiente presentarsi muniti di fototessera, della carta di pagamento elettronico e del vecchio documento per richiederne uno nuovo.
Da quando è obbligatoria la carta d'identità elettronica?
Dal 1° gennaio 2019 la carta d'identità elettronica è obbligatoria per tutti i cittadini italiani e non solo. Precisiamo però che la vecchia carta in formato cartaceo resta valida fino a scadenza.
Quanti anni si può fare la carta d'identità?
La Carta di Identità Elettronica è un documento di riconoscimento che può essere rilasciato ai cittadini italiani minorenni fin dalla nascita. I minori possono richiedere il documento valido per l'espatrio se entrambi i genitori sono presenti al momento dell'emissione della CIE.
Quanti anni è obbligatoria la carta d'identità?
Abbiamo visto da che età è obbligatoria la carta d'identità, giungendo alle seguenti conclusioni: la legge non impone di possedere la carta d'identità e, se la si possiede, non obbliga a portarla con sé; per viaggiare all'interno dell'Unione europea, tuttavia, la carta d'identità è obbligatoria a qualunque età.
Dove si trova il codice PIN della carta d'identità elettronica?
I codici PIN e PUK vengono comunicati al titolare della CIE in due parti. La prima parte durante la richiesta del documento presso gli uffici comunali. La seconda parte si trova sul foglio di accompagnamento a cui è attaccata la CIE, all'interno della busta sigillata che il cittadino riceve a casa o ritira al Comune.
Quando viene disattivato lo SPID?
N.B. Lo SPID viene revocato autonomamente nel caso in cui questo rimanga inattivo per un anno. Se non hai risolto il tuo problema contattaci per aprire un ticket.
Cosa si fa con la carta d'identità elettronica?
modalità mobile: si può accedere con uno smartphone dotato di interfaccia NFC per la lettura della CIE, con l'app “CieID” installata; modalità desktop con mobile: l'accesso al servizio avviene da computer, utilizzando uno smartphone dotato di interfaccia NFC per la lettura della CIE, e l'app “CieID“.
Come fare lo SPID gratis da casa?
Come fare SPID senza andare in posta
accedi alla pagina Richiesta SPID online con Firma Digitale. registrati gratis su LetteraSenzaBusta.com o effettua il Login. scegli il riconoscimento gratuito con Video Identificazione da casa. attiva gratis la Firma Digitale per ottenere SPID da casa in 5 minuti.
Cosa si può fare con la carta d'identità elettronica?
Accedere ai mezzi di trasporto pubblico; Entrare in musei, concerti o eventi sportivi in sostituzione dei biglietti; Utilizzare la CIE come badge identificativo per accedere sul luogo di lavoro e segnalare la propria presenza ai fini dell'elaborazione delle buste paga e la sicurezza sul lavoro.
Come fare la carta d'identità elettronica velocemente?
Nel caso in cui si renda necessario ottenere il documento in via d'urgenza per reale e documentata emergenza è possibile recarsi direttamente presso i Punti Informativo dell'Anagrafe centrale di competenza con la documentazione necessaria.
Come pagare bollettino per carta d'identità elettronica?
Dal 01 Agosto 2021 il pagamento per la Carta di Identità Elettronica si effettuerà solo con PagoPA. In linea con quanto stabilito dal Decreto “Semplificazione e Innovazione Digitale” a partire dal 01 Agosto 2021 il pagamento della CIE-Carta di Identità Elettronica avverrà esclusivamente attraverso il sistema PagoPA.
Come fare la fotocopia della carta d'identità elettronica?
Ecco come fare:
Posiziona l'originale sul piano di esposizione (in alto a sinistra) Se vuoi una copia a colori, seleziona la modalità COLORE. Assicurati che il formato CARTA selezionato sia A4. nella sezione COMBINA, scegli la modalità 2 IN 1. Premi il tasto AVVIO (la macchina memorizzerà il primo lato del documento)