Quanti cavalli per il super bollo?

Domanda di: Sig.ra Selvaggia Valentini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (34 voti)

L'addizionale erariale della tassa automobilistica (c.d. “superbollo”) è stata introdotta a partire dal 2011 dall'art. 23, comma 21, del D.l. 98/2011, per autovetture e autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone e cose con potenza superiore ai 225 kW (pari a 306 cavalli).

Quanti cavalli deve avere una macchina per pagare il super bollo?

Il costo del super bollo dipende dall'auto: chi acquista una vettura con una potenza di oltre 185 kW (252 CV) deve pagare 20 euro per ogni kW che eccede questa soglia. Per fare il calcolo basta quindi aggiungere alla cifra di 586,95 euro (costo del bollo per un'auto di 185 kW) 23,87 euro per ogni kW eccedente.

Quanto pago di bollo con 310 CV?

Audi S3 (310 Cv): per i primi 5 anni di vita costo bollo 753,36 euro + costo super bollo 859 euro per un totale di 1.612,36 euro; dopo 5 anni costo bollo 753,36 euro + costo super bollo 515 euro per un totale di 1.268,36 euro; dopo 10 anni costo bollo 753,36 euro + costo super bollo 258 euro per un totale di 1.011,36 ...

Quanto si paga di bollo con 265 CV?

Facciamo un esempio: una Audi A3 equipaggiata con il 2.0 da 195 kW (265 Cv) in Lombardia (ricordiamo che il calcolo del bollo varia in funzione non solo della potenza dell'auto e della classe di inquinamento ma anche dalle aliquote stabilite dalla Regione) dovrà pagare 625,65 euro più 200 (20 euro x 10 che sono i kW ...

Quando verrà tolto il superbollo?

La tassazione aggiuntiva per le auto più potenti è confermata per il 2022: scopriamo quali auto devono pagarla, citando alcuni esempi, come calcolare l'importo e dove effettuare il pagamento. La tassazione aggiuntiva per le auto più potenti è confermata per il 2022, nonostante l'ipotesi di abolizione dei mesi scorsi.

TUTORIAL: COME SI CALCOLA e COME SI PAGA IL SUPERBOLLO AUTO