Quanti CFU per diventare insegnante?

Domanda di: Dott. Miriam Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (46 voti)

In seguito alla riforma del sistema di reclutamento, inclusa la fase transitoria, sarà possibile partecipare al concorso per la scuola secondaria di primo e secondo grado, che dà accesso al ruolo, con il titolo di studio più 24 CFU/30 CFU ovvero 60 CFU (utili ai fini del conseguimento dell'abilitazione).

Quali sono i 60 cfu per insegnare?

Cosa sono i 60 CFU? I 60 CFU sono crediti formativi universitari nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche e linguistiche. Secondo la Riforma, saranno il requisito fondamentale che permetterà agli aspiranti docenti di ottenere l'abilitazione all'insegnamento.

Chi ha i 24 CFU può insegnare?

Attenzione: I 24 CFU non costituiscono abilitazione all'insegnamento ma semplicemente un requisito di accesso alle graduatorie/concorsi. L'abilitazione all'insegnamento nella scuola rappresenta un titolo ulteriore conseguibile attraverso la frequenza di percorsi di abilitazione ad hoc (es: TFA, SSIS, PAS, ecc.)

Chi ha i 24 CFU è abilitato?

Chi è in possesso di una laurea e dei 24 CFU è abilitato all'insegnamento. Con questa conclusione il Tribunale di Roma ha dato il via ad una vera e propria rivoluzione nella scuola italiana.

Quali sono gli insegnanti più richiesti?

MAD, ecco le classi di concorso più ricercate
  • Scienze e Matematica (A26, A28);
  • Fisica (A20);
  • Italiano nelle scuole superiori (A12);
  • Italiano, storia e geografia alle medie (A22);
  • Inglese alle medie (A25).

24 CFU e riforma bianchi. Non serviranno più? Devo acquisirli subito? FACCIAMO CHIAREZZA SUI 60 CFU