Domanda di: Monia De luca | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(64 voti)
Da non confondere con l'isolamento acustico che è invece la capacità di riflessione del suono di un materiale e non di assorbimento, infatti l'isolamento acustico di un pannello fonoassorbente non supera i 3-5 dB se rivestiamo tutta la zona interessata e servono soprattutto a ridurre l'eco e il rumore all'interno degli ...
I materiali naturalmente più efficaci per l'isolamento acustico sono il piombo e la gomma, entrambi dotati di elevata densità. Dei due, solo la gomma, sia quella naturale che quella sintetica a base polimerica, viene ancora utilizzata con la funzione di fonoisolante.
Tra i materiali fonoassorbenti ci sono quelli in fibre minerali, come la lana di roccia e la lana di vetro, che sono materiali porosi in cui l'assorbimento avviene per trasformazione dell'energia sonora in calore a causa dell'attrito che le onde sonore incontrano all'interno di essi.
Il problema più importante è la perdita del sonno: infatti, per un sonno ristoratore, l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) raccomanda un rumore di fondo inferiore ai 30 decibel (dB), con singoli rumori che non superano i 45 dB.
L'ambiente interno rimane salubre con sughero isolante acustico. Le superfici devono proteggere dai rumori esterni verso l'interno (50 db di abbattimento minimo secondo la legge) ma anche dai rumori interni, diminuendone il riverbero.