VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Cosa non si può portare in Norvegia?
È proibito importare le seguenti merci senza un permesso speciale:
Droghe, medicinali e veleni (sono permessi i medicinali in piccole quantità per uso personale) Alcolici oltre il 60% di gradazione alcolica. Armi e munizioni. Fuochi d'artificio. Patate. Mammiferi, uccelli e animali esotici.
Quando non andare in Norvegia?
Da dicembre a febbraio. Teoricamente in inverno non si può visitare nessuna regione della Norvegia. Tuttavia la Lapponia, Oslo e il Sud del Paese si possono comunque visitare in questo periodo.
Quanti gradi ci sono in Norvegia in agosto?
Le temperature estive possono raggiungere i 25 o 30 gradi, specialmente al sud e nelle valli interne.
Qual è il periodo più bello per andare in Norvegia?
Da fine giugno a inizio agosto, quando il sole non tramonta mai. O meglio, non diventa mai buio in nessuna parte del paese: puoi dunque approfittarne per praticare escursioni anche nel bel mezzo della notte e godere al massimo del tuo viaggio organizzato in Norvegia!
Quante ore di luce ci sono in Norvegia?
Oltre il Circolo Polare Artico durante il periodo estivo il sole non tramonta mai: 24 ore di luce ogni giorno sono quanto di meglio si possa chiedere per vivere al massimo la bellezze della Norvegia.
Quando c'è sempre il sole in Norvegia?
Longyearbyen si trova nell'arcipelago delle isole Svalbard, in Norvegia. Qui, alla latitudine 78°13, per quattro mesi l'anno - dal 19 aprile al 23 agosto - il sole non tramonta mai. Questo fenomeno, detto sole di mezzanotte, vede la nostra stella madre brillare sopra l'orizzonte per 24 ore al giorno.
Come ci si veste per andare in Norvegia?
COSA PORTARE IN VALIGIA PER LA NORVEGIA: ABBIGLIAMENTO
magliette a maniche corte. qualche felpa o maglioncino. un giubbetto di mezza stagione, meglio se impermeabile per proteggerti dalla pioggia improvvisa. pantaloni comodi. una sciarpa di cotone. almeno un paio di calzini più pesanti.
Quando ci sono i 6 mesi di buio in Norvegia?
Il fenomeno della notte polare in Europa si verifica indicativamente nei mesi di dicembre e gennaio. Ad esclusione delle Isole Svalbard in cui il sole non sorge da fine ottobre a metà febbraio con il periodo di massima intensità e lunghe giornate di buio totale nei mesi di novembre, dicembre e gennaio.
Che mare c'è in Norvegia?
Il mare di Norvegia (in norvegese: Norskehavet) fa parte dell'oceano Atlantico settentrionale e si colloca fra il mare del Nord (a nord della Scozia) e il mare di Groenlandia. A ovest lambisce il mare d'Islanda e a nord-est il mare di Barents.
Quanto durano le notti in Norvegia?
I paesi più al nord del continente europeo sono quelli della Penisola Scandinava. Qui, in particolare nel nord della Norvegia e nel nord della Finlandia, oltre il Circolo Polare Artico (66°33'39'' di latitudine Nord), si vivono in questi giorni 24 ore di sole. In sostanza, il Sole non tramonta mai.
Che temperatura c'è nei fiordi norvegesi?
L'inverno è un po' più freddo e le temperature medie si aggirano appena sotto lo zero; mentre l'estate è più calda e le temperature massime sono intorno ai 20 °C.
Quando si può vedere l'aurora boreale in Norvegia?
Tra fine settembre e fine marzo nella Norvegia settentrionale fa buio dal primo pomeriggio fino a tarda mattina ed è più frequente che in cielo compaia l'aurora boreale.
Quanti gradi in Norvegia a luglio?
Le temperature giornaliere massimeaumentano di 1 °C, da 16 °C a 17 °C, raramente sotto 12 °C o sopra 23 °C. Le temperature giornaliere minimeaumentano di 2 °C, da 10 °C a 11 °C, raramente sotto 7 °C o sopra 14 °C.
Quanto costano due settimane in Norvegia?
Più di 3000 euro per due settimane.
Quanto si spende una settimana in Norvegia?
Fare la spesa Se disponete di una cucina in appartamento o in ostello potete preparare una parte dei pasti e risparmiare così sui costi del ristorante. In linea generale per la spesa di una settimana mettete in conto almeno 570 corone (60 euro).
Che cosa si mangia in Norvegia?
Sul menu
Fenalår – coscia di agnello salata ed essiccata. Fårikål – agnello stufato con cavolo e pepe in grani. Baccalà norvegese. Lefse (piadina fatta con le patate) Rakfisk – trota semi fermentata. Rømmegrøt (porridge di panna acida) Waffle con marmellata e panna montata o con fettine di formaggio marrone.
Cosa conviene comprare in Norvegia?
I souvenir tradizionali più tipici, come simpatici (o spaventosi) troll, preziosi oggetti di design in vetro, gioielli locali, o pelli di pecora e renna, si possono acquistare presso la maggior parte delle località turistiche.
Perché non si possono portare le patate in Norvegia?
Questo è un viaggio attraverso vari tipi di patate e le loro preparazioni così come utilizzate nella terra dei fiordi. Lo sapevate che le norme doganali proibiscono di importare patate in Norvegia? Il tubero autoctono è infatti parte dell'orgoglio nazionale, un tesoro da non minacciare con altre varietà straniere.
Qual è la lingua ufficiale della Norvegia?
La lingua ufficiale della Norvegia è il norvegese. Tuttavia, poiché i norvegesi parlano inglese perfettamente, non avrete problemi di comunicazione. In generale non avrete problemi di comunicazione a Oslo.