Quanti gradi di condanna ci sono?

Domanda di: Diamante Neri  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (72 voti)

L'ordinamento italiano si divide in tre gradi di giudizio: il primo grado, il secondo grado (Appello) e il terzo grado (il ricorso presso la Corte di Cassazione). Dobbiamo fare già un primo distinguo.

Quanti sono i gradi di giudizio?

Il procedimento penale si svolge di norma in tre fasi: primo grado (Corte d'assise, tribunale in composizione collegiale, organo monocratico o giudice di pace), impugnazione e. Corte di cassazione (il massimo grado di giudizio).

Qual è l'ultimo grado di giudizio?

La Corte di Cassazione, detta anche Suprema Corte, è unica e ha sede a Roma, in Piazza Cavour. Ad essa si rivolgono i ricorsi contro le sentenze di appello. Le sue decisioni sono definitive, cioè non più impugnabili: per questo motivo rappresenta l'ultimo organo della giurisdizione civile (ed anche penale).

Quanti sono i gradi di giudizio italiani?

Nell'ordinamento giuridico italiano sono previsti dalla Costituzione due gradi del processo nel giudizio di merito (primo grado e appello), ma, comunque, è sempre possibile adire la Corte di Cassazione per violazione di legge.

Cosa vuol dire condannato in primo grado?

Al termine del primo grado di giudizio il Giudice pronuncia una sentenza di condanna. Questa sentenza non è definitiva. È infatti possibile proporre appello. A seguito del processo di fronte alla Corte D'Appello verrà pronunciata un'altra sentenza.

Processo penale: Come ribaltare una sentenza di condanna