Quanti gradi ha il Vin Santo?

Domanda di: Giordano Greco  |  Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (34 voti)

Vino passito che si prepara in Umbria, in Toscana e nel Lazio settentrionale, da uve Trebbiano, Malvasia e Albana. È dolce, aromatico, con alcolicità fra 14 e 16 gradi; giunge a maturazione dopo tre anni di invecchiamento.

Che differenza c'è tra Passito e Vin Santo?

Il Vin Santo utilizza lo stesso procedimento del Passitodove l'uva viene fatta appassire su graticci per concentrare gli zuccheri. La principale differenza tra Passito e Vin Santo è che la fermentazione si ferma prima che gli zuccheri abbiano tutti fermentato.

Che tipo di vino e il Vin Santo?

Dal punto di vista enologico, il Vin Santo è un vino passito, ottenuto dalla vinificazione di uve che hanno subito un lungo processo di disidratazione. Questo comporta una separazione dell'acqua dagli acini, e di conseguenza una concentrazione zuccherina molto alta.

Quanti gradi ha un vino passito?

Il vino passito di Pantelleria viene prodotto da uva zibibbo, un'uva molto dolce e zuccherina, e gli acini vengono lasciati appassire all'aperto beneficiando di sole e dell'aria del mare. Ne risulta un vino dal profumo e sapore incredibili, con una gradazione alcolica intorno ai 14 gradi.

Come va servito il Vin Santo?

Il Vin Santo va degustato in piccoli bicchieri da vino passito, ad una temperatura di 8-12°C. Il prodotto è solitamente imbottigliato dopo decantazione, per cui difficilmente conterrà residui. Inoltre, essendo un vino naturalmente ossidato, non richiede ossigenazione prima della degustazione.

Vinsanto, Come Si Fa? Il Nonno te lo spiega!