Quanti punti di invalidità per la 104?

Domanda di: Sig.ra Erminia Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (47 voti)

Che grado di invalidità per ottenere la 104? Il punteggio necessario per avere diritto alla legge 104 è il riconoscimento di una percentuale di invalidità superiore al 33,33%.

Quanti punti di invalidità ci vogliono per la legge 104?

La legge 104: la nuova percentuale

Ma rispetto al requisito minimo di invalidità, si deve avere una percentuale superiore al 33,33%,ciò basta per avere i benefici previsti dalla legge. Attualmente se si tocca questa percentuale, è prevista la concessione gratuita di ausili e protesi.

Quando si ha diritto alla legge 104?

Permessi giornalieri per legge 104

Il lavoratore che assiste un familiare disabile grave, parente o affine entro il 2° grado (o entro il 3° grado, in specifiche situazioni), ha diritto a 3 giorni di permesso mensile per legge 104, utilizzabili anche in maniera continuativa.

Quali sono gli handicap riconosciuti dalla legge 104?

Possono presentare domanda per il riconoscimento dell'handicap le persone che presentano una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che causa difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione.

Quanti punti bisogna avere per l'invalidità?

Riconoscimento dell'invalidità civile

Il medico legale stabilirà quindi un punteggio d'invalidità, per il quale: con 46 punti è possibile l'Iscrizione al Collocamento Obbligatorio. con 74 punti è possibile rivolgersi all'I.N.P.S. per la pensione di invalidità.

La differenza tra INVALIDITÀ E 104 (HANDICAP) e come viene accertata