Quanti soldi danno per l'accompagnamento?

Domanda di: Kris Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 29 novembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (65 voti)

Per quanto attiene all'indennità di accompagnamento, l'importo è di 527,16 euro. Tale cifra viene erogata direttamente dall'INPS senza alcuna trattenuta, compresa l'Irpef.

Chi prende l'accompagnamento prende anche la pensione?

L'indennità è cumulabile invece con tutti gli altri trattamenti assistenziali (in particolare con la pensione di inabilità civile che spesso viene erogata assieme all'accompagno se ricorre il necessario requisito reddituale) e previdenziali (pensioni dirette o indirette) erogate dagli enti di previdenza.

Quanto è l'accompagnamento per un invalido al 100?

Qual è l'importo dell'indennità di accompagnamento? Per il 2022, l'importo mensile riconosciuto per l'indennità di accompagnamento è pari € 525,17 per 12 mensilità. L'indennità di accompagnamento è esente dalle ritenute Irpef, quindi non deve essere dichiarato nella dichiarazione annuale dei redditi.

Quanto si prende con la 104 2023?

Per il 2023 l'Ente nazionale della previdenza sociale riconosce agli aventi diritto, un assegno per 12 mensilità dell'importo massimo di 527,16 euro. Dal 1° gennaio 2023 la cifra totale corrisponde all'importo pari a 6.325,92 euro.

Cosa spetta a chi assiste un familiare con la 104?

Permessi giornalieri per legge 104

Il lavoratore che assiste un familiare disabile grave, parente o affine entro il 2° grado (o entro il 3° grado, in specifiche situazioni), ha diritto a 3 giorni di permesso mensile per legge 104, utilizzabili anche in maniera continuativa.

Indennità di accompagnamento - in quanto tempo il pagamento ?