Quanti soldi possono rimanere sulla carta del reddito di cittadinanza?

Domanda di: Sig.ra Diana Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (24 voti)

Il meccanismo si rinnova mese dopo mese. L'importo sottratto, si ricorda, non può comunque superare il limite del 20% del beneficio mensile spettante nel mese precedente. Inoltre, la decurtazione non opera se di ammontare inferiore al 20% del beneficio minimo, calcolato su base mensile.

Che succede se rimangono soldi sulla carta reddito di cittadinanza?

Devi fruire del contributo mensile che ti spetta in base al beneficio annuale a cui hai diritto entro il mese successivo a quello di erogazione. Se non ne spendi o prelevi una parte, infatti, l'importo non utilizzato viene sottratto dalla mensilità successiva, nei limiti del 20% del beneficio.

Cosa succede se non spendo tutti i soldi del Rdc?

Nel caso di beneficio non speso o non prelevato, a eccezione di arretrati, come previsto dal decreto interministerale 2 marzo 2020, viene operata una decurtazione, nei limiti del 20 per cento del beneficio erogato, nella mensilità successiva a quella in cui il beneficio non è stato interamente speso.

Quando verrà tolto il reddito di cittadinanza?

4) Reddito di cittadinanza: lo stop - cosa succede nel 2024

Come detto la legge 197 2022 prevede nel 2024 l'abolizione della norma che istituiva il reddito di cittadinanza per tutti i beneficiari.

Come spendere tutto il reddito di cittadinanza?

Come spendere il reddito di cittadinanza

Non solo beni di prima necessità, ma qualsiasi bene o servizio che non rientri nella precedente lista. Per esempio, è possibile utilizzare il reddito di cittadinanza per pagare le bollette, per fare la spesa al supermercato o in farmacia, per andare in palestra o al cinema.

RDC e PDC – Prelevare TUTTI i Soldi dalla Carta – Spiegato Facile