VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Chi ha introdotto i livelli energetici?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quali orbite nel MODELLO DI BOHR possiedono maggiore energia?
L'elettrone nello stato a minor energia si trova nell'orbita più vicina al nucleo (stato fondamentale, n=1); Le orbite con n>1 sono occupate solo dall'elettrone in uno stato di energia più alta, detto stato eccitato.
Quanti di energia Planck?
Secondo la teoria di quanti, una particella carica e oscillante alla frequenza ʋ può scambiare energia con l'ambiente solo in forma di pacchetti di energia E = h ʋ (dove h è la costante di Planck) che sono definiti e discreti.
Perché non era valido il modello atomico di Bohr?
Il modello di Bohr non fu accettato perché man mano che aumentava il numero di elettroni dell'atomo, il modello non era più valido. Mentre si parlava in precedenza di doppia natura della luce, si parlò successivamente di una doppia natura dell'elettrone che, essendo una particella, ha anche una natura corpuscolare.
Quali sono i primi 3 livelli elettronici?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanti sottolivelli sono previsti per n 5?
con n = 5, pur essendo teoricamente possibili 5 diversi tipi di orbitali, sono presenti orbitali s, p, d ed f come per n = 4; con n = 6 sono presenti solo orbitali s, p e d e con n = 7 solo orbitali s e p.
Quanti sottolivelli ha il livello 7?
7 X 2 = 14. Il numero di elettroni contenuti nel sottolivello. Un sottolivello, allora, è una “regione energetica” (bel termine) che contiene uno o più orbitali, dipendentemente da cosa ci indicano i valori dei numeri quantici. In questo caso il sottolivello è quello composto da 7 orbitali “f”.
Quanti orbitali ci sono nei primi 4 livelli energetici?
In particolare avremo l'orbitale 4s, i tre orbitali 4p, i cinque orbitali 4d e i sette orbitali 4f, questi ultimi con valori di m pari a -3, -2, -1, 0, +1, +2, +3. Questo livello può ospitare 32 elettroni.
Cosa sono i livelli di energia di un atomo?
Livello energetico Nell'ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l'energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: l. energetico è quindi l'energia associata a uno stato quantico.
Qual è il terzo livello energetico?
Nel terzo livello ci sono: un orbitale 3s e tre orbitali 3p che possono contenere un numero complessivo di 8 elettroni, sempre 2 per ogni orbitale.
Cosa invento Bohr?
Uno dei fondatori della fisica moderna è il danese Niels Henrik David Bohr, vissuto tra Ottocento e Novecento. Il modello dell'atomo da lui elaborato è uno dei primi successi della meccanica quantistica, la teoria che oggi permette di spiegare come funziona il mondo microscopico.
Cosa rappresenta lo stato fondamentale dell'atomo di Bohr?
Riepilogo modello di Bohr II L'energia delle radiazioni è uguale alla differenza di energia tra i due livelli. Di conseguenza la sua energia è quantizzata. Il più basso livello di energia in cui può stare l'elettrone di un atomo si chiama stato fondamentale.
Quanti quantistica?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanti teoria quantistica?
La teoria dei quanti si basa sul criterio della quantizzazione: quantità fisiche come l'energia non possono essere scambiate in modo continuo ma attraverso 'pacchetti' (quanti); un sistema può pertanto possedere valori di energia specifici, e non illimitati come invece sostenevano le leggi della fisica classica.
Quanto di energia è fotone?
Il fotone è il quanto di energia della radiazione elettromagnetica. Storicamente chiamato anche quanto di luce, fu introdotto all'inizio del XX secolo, quando si capì che in un'onda elettromagnetica l'energia è distribuita in pacchetti discreti e indivisibili.
Quante sono le orbite dell'atomo?
Gli elettroni degli atomi conosciuti al giorno d'oggi occupano, al massimo, orbitali aventi numero quantico secondario = 3, ovvero orbitali di tipo f. Due orbitali sono diversi se hanno almeno uno dei tre numeri quantici, diversi.
Che cosa sono le righe spettrali secondo il modello atomico di Bohr?
Uno spettro a righe è una sequenza discontinua di righe su sfondo nero. Ogni atomo di un elemento portato allo stato piriforme presenta uno spettro di righe. Uno spettro continuo si ottiene estraendo le radiazioni visibili, quelle comprese tra i 400 e i 700 nanometri.
Cosa afferma la congettura di Bohr sulla conformazione dell'atomo?
MODELLO DI BOHR l'atomo può scambiare energia con l'esterno solo se un suo elettrone passa da un'orbita stazionaria ad un'altra. L'elettrone che acquisisce energia salta su un'orbita a maggiore energia.
Come il MODELLO DI BOHR spiega le righe spettrali?
Lo studio degli spettri permette di individuare univocamente una certa specie chimica; infatti, il modello atomico di Bohr prevede che un atomo possa assorbire o emettere radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda ben determinata che cambia a seconda dell'elemento o ione che si osserva.
Quanti orbitali sono presenti nel sottolivello F L 3 )?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.