Domanda di: Dr. Manuele Russo | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(52 voti)
In un essere umano adulto esistono circa 200 tipi cellulari. Tutti questi tipi di cellule diverse – neuroni, cellule muscolari, globuli bianchi e così via – si differenziano e maturano a partire da cellule staminali identiche tra loro e immature che si trovano fin dai primi momenti di vita di un embrione.
Esistono due tipi fondamentali di cellule: le cellule procariote, tipiche degli organismi dei regni Archibatteri ed Eubatteri, e le cellule eucariote presenti negli organismi dei regni Protisti, Funghi, Piante e Animali. *Cellula procariote: struttura relativamente semplice non si trova negli organismi pluricellulari.
Le cellule si distinguono in primo luogo in due tipi: eucariotiche, cioè dotate di membrana che separa il nucleo vero e proprio dal citoplasma, e procariotiche, prive di tale membrana e con il DNA libero nel citoplasma, in una regione chiamata nucleoide.
È stato scoperto che il tasso di ricambio cellulare totale del corpo umano è di 0,33 ±0,02 ×1012 (330 ±20 miliardi) cellule d-1 (pari a circa 4 milioni di cellule s-1). Circa l'86% di queste cellule sono cellule del sangue, per lo più di origine midollare.
Le nuove cellule sono quindi geneticamente identiche alla cellula madre. unicellulari. Nei procarioti unicellulari la divisione cellulare avviene per scissione binaria: la cellula cresce di dimensioni, duplica il proprio DNA e poi si divide, producendo due cellule identiche.