Quanti tipi di autocarri ci sono?

Domanda di: Cristyn Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (55 voti)

Prendendo in considerazione le dimensioni, si distinguono: furgone, furgone centinato, motrice, bilico, mega e autotreno.

Come si classificano gli autocarri?

categoria N1: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima non superiore a 3,5 t; categoria N2: veicoli destinati al trasporto di merci, con massa massima superiore a 3,5 t ma non superiore a 12 t; categoria N3: veicoli destinati al trasporto di merci, con massa massima superiore a 12 t.

Che tipi di camion esistono?

Quali sono i tipi di camion più diffusi?
  • Autocarri con cabina allungata. Questi tipi di camion sono comunemente chiamati pick-up. ...
  • Autocarro con furgonatura e sponda montacarichi posteriore. ...
  • Autocarri silos e cisterna. ...
  • Autoarticolati. ...
  • Autotreni. ...
  • Autocarri ribaltabili. ...
  • Veicoli a uso speciale.

Che differenza c'è tra autocarro e autoarticolato?

A differenza di autocarri e autotreni, gli autoarticolati permette un piano di carico uniforme con lunghezza fino a 13,60 m, utile per il carico di oggetti particolarmente ingombranti.

Quanti autocarri ci sono in Italia?

Nel 2020, il parco circolante di autocarri merci ha raggiunto le 4.221.718 unità.

Come si guida un camion V8? | Tutti i segreti dello Scania S650 (4K)