Quanti tipi di radioterapia ci sono?

Domanda di: Ing. Claudia Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (17 voti)

Tipi di radioterapia
  • Radiazione del fascio esterno.
  • Radioterapia stereotassica.
  • Radioterapia conformazionale.
  • Brachiterapia.
  • Radionuclidi sistemici.

Cosa succede al tumore dopo la radioterapia?

Le radiazioni sono dirette contro la massa tumorale e danneggiano la capacità delle cellule cancerose di moltiplicarsi: il tumore così trattato non è più in grado di crescere e si riduce progressivamente. Quando le cellule cancerose muoiono, il corpo le elimina.

Quanto si vive con la radioterapia?

La sopravvivenza media nel gruppo sperimentale è risultata maggiore (41 mesi verso 27 mesi), così come la sopravvivenza libera da ulteriore progressione di malattia (12 mesi verso 6 mesi), ovvero il tempo che intercorre fra la cura e il momento in cui il tumore ricomincia a «diffondersi».

Come si capisce se la radioterapia funziona?

Gli effetti positivi della radioterapia non sono evidenti subito. Per tale motivo le indagini diagnostico-strumentali richieste per documentare le condizioni di salute e il risultato ottenuto con la radioterapia saranno eseguite dopo circa 45-60 giorni dal suo completamento.

Quali sono gli effetti collaterali della radioterapia?

Stanchezza durante la radioterapia. Diarrea e stitichezza durante la radioterapia. Caduta dei capelli e problemi in bocca e gola. Sessualità, fertilità e vie urinarie.
...
Stomaco e addome:
  • diarrea,
  • perdita di capelli,
  • nausea e vomito,
  • cambiamenti sulla pelle,
  • disturbi urinari.

Quali tipologie di radioterapia esistono?