Quanti tipi di schizofrenia ci sono?

Domanda di: Eliziario Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (34 voti)

La classificazione più tradizionale considera quattro forme principali di schizofrenia: la "schizofrenia catatonica"; la "schizofrenia ebefrenica"; la "schizofrenia paranoide", e la "schizofrenia semplice".

Come si fa a capire se si è schizofrenici?

Si manifesta con deliri, allucinazioni, eloquio disorganizzato, comportamento disorganizzato o catatonico e sintomi negativi. Gli individui con schizofrenia spesso mostrano affettività inadeguata, umore disforico (depressione, ansia, rabbia) e alterazione del ritmo sonno/veglia.

Quanto è grave la schizofrenia?

La schizofrenia è una malattia psichiatrica che colpisce le persone in età giovanile, con una prevalenza ed incidenza limitate, ma con conseguenze croniche importanti sulle persone che ne soffrono, se non curate adeguatamente. Si tratta di una patologia mentale invalidante e che richiede cure continuative.

Come inizia la schizofrenia?

L'esordio, di solito, è preceduto da un periodo in cui la persona si chiude in se stessa, appare sempre meno interessata al mondo circostante con conseguente perdita del lavoro o interruzione della frequenza scolastica.

Perché una persona diventa schizofrenica?

L'eziologia della schizofrenia non è nota, le evidenze tuttavia suggeriscono una causa genetica, biologica, psicologica ed ambientale. La schizofrenia ha una base biologica perché sono state dimostrate alterazioni della struttura cerebrale: aumento di volume dei ventricoli cerebrali. assottigliamento della corteccia.

Schizofrenia: la presenza di deliri e allucinazioni. Intervista alla Dott. ssa Tiziana Corteccioni.