Quanti turbinati abbiamo?

Domanda di: Gilda Monti  |  Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2023
Valutazione: 4.2/5 (42 voti)

Per ogni cavità nasale, ci sono 3 turbinati, disposti in orizzontale, uno sopra l'altro: il turbinato che giace più in alto di tutti è il turbinato superiore; il turbinato situato nel mezzo è detto turbinato medio; infine, il turbinato che risiede più in basso di tutti è il turbinato inferiore.

Quanti sono i turbinati?

I turbinati nasali sono tre ripiegamenti ossei posti all'interno di ogni cavità nasale, che posseggono un'estremità anteriore detta testa, e una posteriore, detta coda.

Quali sono i turbinati?

I turbinati (anche chiamati “cornetti” o “conche”) sono 3 formazioni ossee ricoperte da mucosa nasale respiratoria presenti in ognuna delle 2 fosse nasali.

Come capire se ho i turbinati?

Il soggetto che soffre di ipertrofia dei turbinati può riferire vari sintomi, tra cui naso chiuso con respirazione orale e secchezza delle fauci, fuoriuscita di materiale sieroso (rinorrea), diminuzione dell'olfatto, prurito nasale e tendenza al russamento o alle apnee notturne.

Che cosa sono i turbinati inferiori?

Cosa sono e a cosa servono i turbinati inferiori

I turbinati inferiori, situati all'interno di ciascuna cavità nasale, sono delle ossa indipendenti che si inseriscono nella parete laterale del naso, e sono ricoperti da una mucosa ricca di terminazioni nervose e strutture vascolari.

Ipertrofia dei turbinati: che cos'è e come si cura?