VIDEO
Trovate 32 domande correlate
Quante volte a settimana si può fare la tecar?
QUANTE SEDUTE FARE Generalmente le sedute in un ciclo completo sono 5-10 totali e hanno una cadenza di 2-3 volte la settimana; i benefici si notano già dopo i primi trattamenti, e ogni seduta dura dai 20 ai 30 minuti al massimo.
Che benefici fa la Tecar?
La Tecarterapia è in grado di accelerare i processi rigenerativi naturali dell'organismo e in particolare le riparazioni cellulari, inoltre è in grado di ridurre il dolore con il vantaggio di velocizzare il recupero dal trauma o dalla problematica che ha colpito il corpo.
Quanti minuti di Tecar?
La durata di un trattamento di tecarterapia è di 20-30 minuti. Di solito il trattamento prevede due fasi: la fase Capacitiva e la fase Resistiva, ma ciò può variare molto a seconda della zona sottoposta a trattamento.
Che differenza c'è tra magnetoterapia e Tecar?
La tecar è però una termoterapia (come gli ultrasuoni, del resto): diversamente dalla magnetoterapia, infatti, produce calore. Rispetto a quest'ultima metodica, non è quindi indicata per contrastare contusioni e distorsioni.
Quante sedute di Tecar si possono fare al giorno?
Quanti trattamenti di Tecarterapia alla settimana si possono effettuare? Sedute di terapia manuale con l'ausilio della Tecar possono essere effettuate anche più volte al giorno se necessario, non esistono controindicazioni segnalate.
Come scegliere una Tecar?
La TECAR INDIBA, è il TOP DI GAMMA, una sorta di “Ferrari” della tecarterapia, ma “accessibile a tutti” con un minino investimento mensile. Uno strumento di lavoro indispensabile, INDIBA va oltre le prestazioni dell'apparecchiatura, si pone al fianco del fisioterapista con formazione costante e continua.
Che cosa è la Tecarterapia?
T.E. CA. R è semplicemente un acronimo, che sta a significare: Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo. Questa recente metodica riabilitativa si avvale di un macchinario che, sfruttando il principio del condensatore, determina uno spostamento di cariche elettriche.
Quando la Tecar brucia?
Dolore dopo tecar: allora è normale o mi devo preoccupare? Un aumento del dolore dopo una seduta di TECAR può quindi essere dovuto a un aumento temporaneo dello stato infiammatorio del tessuto. L'importante è che il fisioterapista dia al paziente le indicazioni giuste per gestire la situazione dolorosa.
Quanto costa la fisioterapia con la mutua?
Il ticket ammonta a € 20,70 per la prima visita e € 12,90 per ogni visita di controllo. Per i trattamenti riabilitativi il ticket massimo è di € 36,15. Tariffe aggiornate a luglio 2021.
Quanto costano le sedute di magnetoterapia?
Il costo medio di una seduta di magnetoterapia si aggira attorno ai 20-30 euro. Se si considera che, in genere, un trattamento di magnetoterapia prevede almeno 10 sedute, la spesa complessiva che un paziente deve sostenere per sottoporsi a questa tecnica terapeutica non è inferiori ai 200 euro.
Quanto costa un ciclo di tecarterapia?
Il prezzo della Tecar è ovviamente molto variabile da una struttura all'altra e valutato in base alla durata della singola seduta, ma indicativamente possiamo quantificare il costo in un intervallo compreso tra i € 25 e i € 45 a seduta.
Quando si usa la Tecar?
La Tecar è infatti indicata per trattare sia problematiche acute che croniche, e si è mostrata particolarmente efficace nella cura di patologie articolari e muscolari, traumi, tendinopatie, patologie dei nervi, dolori e infiammazioni di varia natura.
Cosa succede se faccio troppa magnetoterapia?
Controindicazioni magnetoterapia: può essere pericolosa? La magnetoterapia non è pericolosa. Non sono noti significativi effetti collaterali legati alla terapia, né si riportano problemi legati all'eccessiva esposizione ai campi elettromagnetici generati dal dispositivo.
Come si fa a capire se la magnetoterapia funziona?
Come capire se il tuo dispositivo per magnetoterapia funziona. La magnetoterapia oltre a non provocare alcun tipo di dolore, non emette nemmeno rumori o vibrazioni.
Quanto dura l'effetto della magnetoterapia?
Si consiglia di eseguire cicli di 45-90 giorni della durata minima di 3 ore giornaliere, salvo diverse indicazioni da parte del medico. Se necessario è possibile ripetere il trattamento più volte durante l'anno. Per esempio in caso di artrosi, artriti, osteoporosi e dolori articolari.
Come fare la magnetoterapia a casa?
L'applicazione è semplicissima. Il lato della fascia che sta a contatto con la zona da trattare deve essere quello di colore verde. Se la pressione sul collo non ci dà particolarmente fastidio, possiamo rimanere seduti o sdraiati, in modo che il campo magnetico sia il più possibile centrato nella zona che ci interessa.
Chi non deve fare la magnetoterapia?
In gravidanza o allattamento non è consigliato sottoporsi a magnetoterapia. Ed è meglio evitare anche in presenza di malattie cardiache, tumori e ipertiroidismo. Contrattura, stiramento e strappo, sono lesioni del muscolo molto frequenti soprattutto in chi pratica sport.