Quanto costa all'Italia la fuga di cervelli?

Domanda di: Sig. Joshua Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (37 voti)

Tutti questi Stati beneficiano oltre che del capitale umano, anche di miliardi di euro investiti dal nostro Paese per formare le giovani menti. La fuga di quasi 30mila laureati all'estero, infatti, costa all'Italia oltre 3 miliardi di euro, spesi per la loro istruzione dal primo anno delle elementari alla laurea.

Quanti laureati se ne vanno dall'Italia?

In realtà, tra i 120 mila italiani che nel 2020 hanno lasciato il Paese, solo il 25,8% ha un titolo di studio elevato (laurea). Al contrario, 3 emigranti su 4 hanno un titolo medio-basso. Più del 40%, addirittura, non ha nemmeno il diploma di maturità.

Dove scappano i giovani italiani?

Le principali destinazioni sono UK (23%), Germania (14%) e Francia (11%) [Fonte: Migrantes-Rapporto Italiani nel Mondo.

Dove vanno le persone della fuga di cervelli?

E dove vanno? Oltre al Regno Unito, le destinazioni dei nostri emigranti sono le stesse dell'inizio del Novecento (specie per il nord Italia): Germania, Svizzera, Francia. Con la differenza che cento anni fa a partire erano operai, manovali, muratori, boscaioli, minatori…

Quanti giovani laureati lasciano l'Italia?

Dettaglio sui laureati emigrati

Su un totale di circa 7,5 milioni di laureati italiani, nel 2020 ne sono emigrati all'estero 31 mila (4,2 ogni mille laureati). L'incidenza raddoppia nella fascia d'età 25-39 anni dove, su 2,6 milioni di laureati, ne sono emigrati quasi 23 mila (8,6 ogni mille).

Fuga dei cervelli - Re Strat 23/01/2023