VIDEO
Trovate 42 domande correlate
Cosa non comprare dai cinesi?
La lista dei prodotti che il Ministero della Salute ritiene ad alto rischio per i consumatori è lunghissima: Borse d'acqua calda elettriche,inchiostri per i tatuaggi contenenti sostanze pericolose (e vietate in Italia), pentole made in Cina rivestite con composti derivati dell'amianto.
Quanto si paga di dogana dalla Cina?
I dazi doganali si aggirano tra lo 0% e il 7% circa, a seconda della classe merceologica, ovvero a seconda della tipologia di prodotto.
Come si calcolano le tasse doganali dalla Cina?
Come calcolare le spese doganali dalla Cina
1° caso – Valore della merce: € 22 – Nessuna tassa è dovuta. 2° caso – Valore della merce: da € 22,01 ad € 150 – È dovuta solo l'IVA, mentre è fatta esenzione di pagare il dazio. 3° caso – Valore merce maggiore di € 150 – Sono dovuti Dazi (variabili) + IVA ordinaria (22%)
Quanto si paga di dogana su Aliexpress?
» Se il tuo acquisto ammonta a 180 euro, dovrai versare l'Iva allo spedizioniere, che la anticipa per te, insieme al dazio e ai diritti. Quindi il costo totale è: 180 euro (oggetto) + 5,40 euro (dazio al 3%) + 40,78 euro (Iva al 22%) e 7,50 euro (diritti postali), ovvero 233,68 euro.
Come comprare merce dalla Cina?
Il soggetto che acquista beni da Paesi fuori dalla comunità , sia privato che titolare di PARTITA IVA, deve:
dichiarare la merce alla dogana producendo la fattura commerciale del venditore estero; pagare le spese e i diritti doganali stabiliti dall'Agenzia Dogane Monopoli; pagare l'IVA sull'acquisto effettuato.
Cosa succede se non si paga la dogana?
a) per diritti fino a 500 euro si applica la sanzione amministrativa da 103 a 500 euro. b) per diritti da 500,1 a 1.000 euro, si applica la sanzione amministrativa da 1.000 a 5.000 euro. c) per diritti da 1000,1 a 2.000 euro, si applica la sanzione amministrativa da 5.000 a 15.000 euro.
Cosa viene bloccato alla dogana?
I motivi principali che spesso portano al blocco di un pacco in dogana, sono: il mancato pagamento dei dazi doganali o l'errato utilizzo del codice doganale. presenza di merce contraffatta all'interno del pacco. documentazione di spedizione insufficiente.
Quanto costa spedire un pacco dalla Cina in Italia?
Incluso spesso tra i servizi a pagamento, si tratta di un corriere espresso cinese. La spedizione ha un costo compreso tra 5 e 12 dollari, è tracciabile e viene gestita da SDA (per conto di Poste Italiane) una volta arrivata in Italia. Tempi di consegna di circa 1 settimana.
Quanto costa lo sdoganamento DHL?
Per spedizioni destinate a privati (non titolari di partita IVA), il costo di 5 EUR è comprensivo dell'IVA sul servizio e del rimborso dell'IVA sull'importazione. In tutti gli altri casi, gli importi indicati non comprendono l'IVA sul servizio ed il rimborso degli oneri di importazione.
Come funzionano le spedizioni dalla Cina?
Una spedizione tramite corriere dalla Cina all'Europa richiede solitamente 6-8 giorni, e la spedizione può essere monitorata tramite il numero di tracciamento rilasciato dal corriere. Quindi, quando utilizzi un corriere puoi ricevere rapidamente la merce e sei in grado di tracciare la spedizione per l'intero percorso.
Cosa si può importare dalla Cina?
In genere, i prodotti che si possono importare dalla Cina facilmente sono:
Prodotti tessili e abbigliamento. Pelletteria. Gioielleria. Accessori per cellulari. Oggetti in legno. Elettrodomestici ed elettronica.
Chi paga le tasse di importazione?
Solitamente le tasse di importazione sono a carico del compratore e non sono mai comprese nelle spese di spedizione, ma è possibile disporre diversamente per cui le spese per gli adempimenti relativi allo sdoganamento del prodotto possono essere a carico del venditore.
Perché si pagano le tasse doganali?
I diritti doganali vengono imposti per proteggere il gettito nazionale e salvaguardare l'industria locale. Generalmente sono applicati all'atto dell'importazione, per consentire lo svincolo delle merci.
Quanto costa sdoganare un pacco?
Il valore complessivo include il valore intrinseco della merce, il costo di spedizione, l'assicurazione e il costo di sdoganamento, che in caso di spedizioni dall'Italia è 11,50 CHF più il 3% del valore della merce soggetta all'IVA. Invece, se il valore complessivo supera i 65 CHF, l'aliquota applicata è del 7,7%.
Quanto costa una pizza in Cina?
Quattro bruschette al modico costo di 42 yuan (5,90 euro); pizza con rucola , parmigiano, fiordilatte. 119 yuan (16,60 euro); pizza melenzane, salsicce e fiordilatte 98 yuan (13,70 euro); pizza vegetariana con verdure 88 yuan (12.30 euro). Sommando al tutto le bibite, il risultato è 362 yuan pari a 50,35 euro.
Cosa si compra con 1 euro in Cina?
1) Prezzi in Cina
un frutto comprato da una bancarella = 1 Yuan = 10 centesimi. uno spiedino (carne misteriosa) comprato da una bancarella = 0.5-3 Yuan = 5-30 centesimi. pranzo a mensa < 10 Yuan = 1 Euro. un pranzo in un ristorantino per studenti universitari = 10 Yuan = 1 Euro.
Quanto costa la vita in Cina in euro?
Per condurre uno stile di vita medio, che comprenda visite a monumenti, qualche viaggio fuori Shanghai e altre “spese extra”, si deve mettere in conto un budget di circa 500 euro mensili. Se la tua disponibilità di budget è superiore a 900 euro mensili, potrai condurre una vita lussuosa.
Perché i prodotti cinesi costano meno?
“Ma perché i prodotti cinesi costano poco? Cattiva qualità, sicuramente!” Si e no. E' vero, non troverai praticamente mai materiali fatti a mano (parlo ovviamente della grande distribuzione) e la qualità delle plastiche non sempre sarà eccezionale, ma i prodotti sono sostanzialmente soddisfacenti.
Dove comprare online in Cina?
I migliori negozi cinesi online
AliExpress. Geekbuying. BuyBestGear. Gearbest. TomTop. GrossoShop. Ciga Buy (ex. Tiny Deal) Honorbuy.