VIDEO
Trovate 40 domande correlate
Cosa fare a Verona con pochi soldi?
I luoghi visitabili gratuitamente con la Verona Card sono i seguenti:
ANFITEATRO ARENA. BASILICA DI SANT'ANASTASIA. MUSEO DEGLI AFFRESCHI – TOMBA DI GIULIETTA. MUSEO DELLA RADIO G. MARCONI. CHIESA DI SAN FERMO. COMPLESSO DELLA CATTEDRALE DI VERONA. GALLERIA D'ARTE MODERNA AL PALAZZO DELLA RAGIONE. MUSEO DI CASTELVECCHIO.
Qual è il periodo migliore per andare a Verona?
Dal punto di vista puramente climatico, il periodo migliore per visitare Verona è, com'è prevedibile, la stagione primaverile. Da aprile a giungo infatti le temperature sono miti e non ci sono picchi di calore.
Quanto costa lo Spritz a Verona?
APEROL SPRITZ A 2,50 € - La Tradision.
Quanto costa una colazione a Verona?
Per fare colazione con una fetta di torta e due caffè, in piazza Bra, una coppia spende 18 euro: 6,50 per la fetta di torta, 2,50 per il caffè. È vero però che può ripiegare sulla brioche (1,50 euro) e spendere così 8 euro pur sedendo di fronte all'anfiteatro. Una Coca Cola costa 4 euro, un drink varia dai 7 ai 9 euro.
Cosa si può mangiare a Verona?
Cosa mangiare a Verona: piatti tipici da non perdere
Risotto al Tastasal. Piatto tipico della cucina veronese, e del Veneto, questo risotto è fatto di carne di maiale macinata, salata e pepata. ... Lesso con la pearà ... Pastissada de Caval. ... Pasta e fasoi. ... Gnocchi di patate.
Quante ore servono per visitare Verona?
Conclusioni e consigli sull'itinerario per visitare Verona: per fare il percorso Verona in 8 tappe ho impiegato all'incirca 10 ore (dalle 8.00 del mattino fino alle 18.00 del pomeriggio): un vero e proprio tour de force (voluto, lo ammetto) ed una overdose di arte e luoghi affascinanti di Verona.
Cosa è compreso nella Verona Card?
La VeronaCard è un biglietto cumulativo con cui accedi gratuitamente o con riduzione ai principali musei, monumenti e chiese della città e con cui viaggi liberamente sulle linee urbane dei mezzi pubblici. - La VeronaCard non comprende il servizio Aerobus.
Dove alloggiare a Verona spendendo poco?
1 – Dove dormire a Verona a poco prezzo? San Zeno è un quartiere piuttosto economico, in cui potrai trovare appartamenti che ti faranno risparmiare sui pernottamenti. Un'altra validissima alternativa è la zona universitaria nel quartiere Veronetta, dove troverai anche il The Hostello.
Qual è la zona più bella di Verona?
Quartieri San Zeno, Cittadella e Porta Nuova Tra i quartieri che si dislocano intorno al cuore cittadino, troviamo Cittadella, San Zeno e Porta Nuova, tutte zone ottime in termini di vivibilità, servizi e prezzi piuttosto moderati, nonostante l'estrema vicinanza alla Città Antica.
Come muoversi a Verona?
In città troverete il servizio di bus urbani gestito dalla compagnia ATV Verona. Efficiente e capillare, questo servizio vi permetterà di spostarvi facilmente in tutta la città e, se prevedete numerosi spostamenti in un giorno, potete anche acquistare l'abbonamento giornaliero o la Verona Card.
Cosa visitare di sera a Verona?
I locali cult della zona sono i rinomati Terrazza Bar Al Ponte e Osteria Verona Antica. Per una serata più tranquilla consigliamo il Maratonda - Craft Beer Pub e il Bar Wine Cocktail, per un aperitivo o una cena romantica l'Osteria Sottoriva o il Ristorante Antica Torretta.
Perché andare a Verona?
5 motivi per visitare Verona assolutamente
Verona è la città di Romeo e Giulietta. ... A Verona si mangia benissimo. ... L'Arena di Verona è uno degli anfiteatri meglio conservati al mondo. ... Il panorama da Torre dei Lamberti è incredibile. ... Il Ponte Scaligero è un ottimo scenario da ritrarre in fotografia.
Che tipo di clima c'è a Verona?
Per quanto riguarda il clima, il veronese fa parte di una zona che rientra nella tipologia continentale, con inverni rigidi ed estati calde e afose, ma che subisce l'effetto orografico della catena alpina. Più mite è l'area nei pressi del Lago di Garda, che presenta un clima che può definirsi sub-mediterraneo.
Quanto costa l'ingresso alla Casa di Giulietta?
Il cortile interno da cui si ammira il famoso balcone è accessibile gratuitamente ma la visita della casa prevede il pagamento di un biglietto intero di 6,00€. Sono previsti biglietti ridotti per gruppi, studenti, over 60 e biglietti gratuiti per over 65 residenti nel Comune di Verona, disabili e accompagnatori.
Cosa mangiare a Verona economico?
In questo articolo facciamo invece un tour dedicato allo street-food di Verona all'insegna del mangiare veloce, economico ma di qualità.
Amo la pasta da passeggio. ... Il re della ZAI. Tapas in centro storico. Non solo burger. ... Intramontabili cicchetti. ... Gli olandesi lo fanno meglio. Esiste anche quello sano. ... L'Hamburger primordiale.
Come ci si veste per l'Arena di Verona?
Si invita il pubblico a scegliere un abbigliamento consono al decoro del Teatro, nel rispetto del Teatro stesso e degli altri spettatori. Per i posti di platea non è consentito l'ingresso indossando canottiere, pantaloni corti o infradito; in questo caso i biglietti non saranno rimborsati.