VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Chi deve pagare le asseverazioni?
Si tratta quindi dei professionisti tecnici abilitati, ossia architetti, ingegneri e geometri abilitati alla progettazione di edifici e impianti. >> Asseverazioni Sismabonus e Super Sismabonus.
Che documenti servono per asseverazione congruità prezzi?
Quali documenti servono?
Pratica edilizia presentata (SCIA, CILA, ecc.) completa di tutti gli elaborati grafici. Contratto di appalto sottoscritto con l'impresa esecutrice. Computo metrico estimativo con il dettaglio delle opere da eseguire e le voci di prezzo.
Quanto costa asseverazione 50 %?
Il costo medio è di 500€. Il costo medio per ottenere un certificato di asseverazione ad opera di professionisti qualificati è di 240€.
Chi deve fare la congruità dei prezzi?
La congruità è determinata da un tecnico abilitato all'esercizio della professione. E' sempre necessaria in tutti i casi si utilizza la cessione del credito o lo sconto in fattura.
Chi attesta la congruità dei prezzi?
Nella legge di bilancio 2022, a scanso di equivoci, è stato chiarito che per realizzare la congruità dei prezzi è possibile giovarsi del prezzario DEI. L'attestazione della congruità della spesa può essere rilasciata dai medesimi tecnici abilitati al rilascio delle asseverazioni per il Superbonus.
Come calcolare parcella per asseverazione?
Parcella massima per Asseverazione Super Sismabonus: cp = V x P x G x Qcl. 11 = 451 euro – se si è anche Direttore dei Lavori, cp = V x P x G x Qdl.
Chi sono i tecnici abilitati all asseverazione?
Chi fa l'asseverazione? L'asseverazione è un documento tecnico che solo un professionista tecnico abilitato, come un geometra o un architetto oppure un ingegnere può rilasciare.
Come fare asseverazione 50 %?
I documenti necessari per ottenere l'asseverazione sono:
l'aggiornamento catastale. copia di tutti i bonifici eseguiti per agevolazione fiscale. la comunicazione di fine lavori. attestato di prestazione energetica APE. pratiche ENEA. La certificazione da parte di un professionista della congruità dei prezzi.
Quanto costa l asseverazione del commercialista?
L'associazione nazionale dei Commercialisti ANC ha pubblicato sul proprio sito internet gli onorari consigliati per l'anno 2022. In merito al visto di conformità per i bonus edilizi si prevede una tariffa minima di 520 euro. Pratiche con valore < ai 200k, 3%-4% con un minimo di euro 520.
Chi sono i tecnici abilitati alla verifica della congruità delle spese?
Per quanto riguarda l'attestazione di congruità delle spese, questa certificazione va richiesta ai soggetti abilitati come geometri, ingegneri, architetti. Si tratta degli stessi soggetti per cui possono essere richiesti altri documenti, come ad esempio quelli per il Superbonus.
Chi rilascia il visto di conformità e asseverazione?
Visto di conformità e asseverazione tecnica Una figura professionale (geometra, ingegnere, architetto) rilascia l'asseverazione in cui, sotto la propria responsabilità, attesta: l'effettiva presenza dei presupposti tecnici per avere accesso alle detrazioni; la correttezza del preventivo circa la spese da sostenere.
Come si chiede la congruità?
La congruità può essere richiesta dall'impresa affidataria o dal committente ed è rilasciata dalla Cassa Edile territorialmente competente in base al luogo in cui sorge il cantiere.
Quanto tempo ci vuole per asseverazione?
Superbonus 110%: i tempi per l'invio delle asseverazioni Dal 27 ottobre decorrono, dunque, i 90 giorni entro i quali occorre caricare i documenti relativi ai lavori iniziati e conclusi prima della data della messa online del nuovo portale ENEA.
Su quale importo si calcola il visto di conformità?
In generale, posso dirti che sulle somme più alte, diciamo sopra i 100.000 €, un visto potrebbe costarti tra 1 e 2% della cifra attestata. Sotto i 100.000 €, la percentuale è compresa tra 2,5 e 1,5%.
Quanto costa il visto di conformità di Deloitte?
Le spese del visto di conformità rientrano tra quelle detraibili al 110%. Affidarsi fin dall'inizio a soggetti esperti e affidabili è dunque a costo zero e rappresenta un elemento fondamentale per mettere in sicurezza il Superbonus 110%.
Cosa succede se non si fa l asseverazione?
Il visto di conformità, infatti, non si può ottenere senza l'asseverazione delle spese e questa non può essere rilasciata senza fare riferimento allo stato dei lavori. Così di fatto diventa impossibile cedere il credito per le somme pagate a titolo di acconto.
Quanto costa asseverazione per sconto in fattura?
Il costo di un certificato di asseverazione dipende dalla tipologia di lavori. Si va, in media, dai 200 euro ai 500 euro.
Chi paga l asseverazione per lo sconto in fattura?
Una volta chiarito questo aspetto, l'Agenzia ha spiegato che sia il corrispettivo pagato dal cliente al professionista che appone il visto di conformità sia l'eventuale corrispettivo pattuito per l'attualizzazione del credito rientrano tra i compensi connessi alla prestazione professionale.
Che documenti servono per l asseverazione?
documentazione attestante la proprietà o disponibilità dell'immobile. certificato catastale dell'immobile oggetto di intervento o domanda di accatastamento. abilitazioni amministrative richieste dalla vigente legislazione edilizia. comunicazioni, relazioni tecniche e asseverazioni preventive all'avvio dei lavori.
Dove fare l asseverazione?
L'asseverazione della traduzione o della perizia può essere fatta in Tribunale o da un Notaio. Molto spesso il nostro studio procede con l'asseverazione notarile. Una volta eseguita l'asseverazione, la traduzione asseverata può essere legalizzata in Procura.