Quanto costa mantenere un auto d'epoca?

Domanda di: Giovanna Vitali  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (38 voti)

La spesa totale media per mantenere una macchina d'epoca è risultata pari a 3.737 euro l'anno. Di questi la parte maggiore è assorbita da interventi di manutenzione, uso e revisione auto d'epoca (2.524 euro).

Quanto costa l'assicurazione di una macchina d'epoca?

Il costo di un'assicurazione per auto storiche o moto d'epoca si aggira in media intorno ai 100 - 150€ all'anno, ma può variare in base a diversi fattori, come le caratteristiche del mezzo, l'uso che si prevede di fare del veicolo, le garanzie integrative scelte e così via.

Che differenza c'è tra auto d'epoca e auto storica?

Iniziamo col chiarire il primo dubbio: auto storiche e auto d'epoca non sono la stessa cosa. Non si tratta di una differenza solo formale, ma prima di tutto sostanziale: le prime, infatti, possono liberamente circolare mentre le seconde, come vedremo, non possono circolare salvo specifici casi.

Quali sono i vantaggi di avere un'auto d'epoca?

I vantaggi per le auto storiche

Il costo dell'assicurazione è generalmente più basso rispetto ad una vettura moderna, non è prevista una classe di merito basata sul sistema bonus/malus ed in caso di vettura con più di 30 anni di età è prevista l'esenzione dal pagamento del bollo auto.

Quanto paga di bollo un auto iscritta ASI?

Dai 30 anni in su: l'esenzione è automatica ma se l'auto circola su strada, la tassa annua è pari a 27,88 euro. Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo intero. Dai 30 anni in su: l'esenzione è automatica ma se l'auto circola su strada, la tassa annua è pari a 28 euro. Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo intero.

Quanto costa un'Auto d'Epoca? Bollo, Assicurazione, ASI, Club, Passaggio di proprietà | Con Luca!