VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Come si puliscono gli occhiali fotocromatici?
Il nostro consiglio è quello di pulire l'occhiale (sia le lenti che la montatura) con acqua tiepida (l'acqua troppo fredda o troppo calda potrebbero danneggiare il fotocromatismo della lente, o danneggiare il trattamento anti-appannante quando previsto sulla lente).
Come si vede con le lenti fotocromatiche?
Le lenti fotocromatiche sono delle vere e proprie lenti intelligenti. Sono quelle lenti per occhiali da vista che si scuriscono automaticamente quando vengono esposte ai raggi UV del sole e si schiariscono quando l'esposizione ai raggi solari termina.
A cosa servono le lenti fotocromatiche?
Oltre a proteggere dai raggi UV durante tutta la transizione, scuriscono e schiariscono in poco tempo, riducono l'abbagliamento e offrono il contrasto pur salvaguardando la qualità dei colori.
Come scegliere il colore delle lenti fotocromatiche?
Per i miopi sono da preferire occhiali con lenti marroni, poiché questo colore porta a focalizzare meglio lo spettro di luce visibile più vicina all'infrarosso. Per gli ipermetropi vanno meglio le lenti verdi, che permettono di focalizzare lo spettro di luce visibile più vicina all'ultravioletto.
Perché le lenti progressive costano tanto?
Le lenti progressive, inoltre, impiegano una tecnologia avanzata, che permette una visione da vicino, dalla media distanza e da lontano in un'unica lente. È per questo motivo che le lenti progressive hanno prezzi superiori a quelli degli altri tipi di lenti, fino a superare i 500 euro.
Che differenza c'è tra lenti progressive e multifocali?
Ad esempio, se si ha bisogno di un occhiale per lettura, oppure per correggere la miopia, o ancora per l'astigmatismo. Gli occhiali progressivi vengono chiamati anche occhiali multifocali, proprio perché sono dotati di una lente unica che ha però tre aree di visione con gradazioni differenti.
Come si fa a vedere se gli occhiali da sole sono buoni?
Puoi testarlo facilmente anche da solo, tenendo gli occhiali a pochi centimetri di distanza dal bordo di un tavolo e girandoli mentre guardi attraverso le lenti. Se la qualità dell'immagine delle lenti è scarsa, noterai che il bordo del tavolo è distorto nella lente, oppure si muove.
Qual è il colore migliore per le lenti da sole?
Il grigio è il colore che sta bene a tutte le persone e montature di occhiali. Queste lenti riducono l'intensità della luce solare proteggendo l'occhio in qualsiasi condizione atmosferica. Garantiscono una visione naturale grazie alla riproduzione fedele dei colori e contrasti.
Quanto costano i vetri Transition?
Lenti Italiane | Promozione Lenti Transitions 99€
Quanto tempo durano gli occhiali da vista?
Volendo tirare le somme di quanto evidenziato finora, e trovare una risposta adatta a questa domanda, dovremmo limitarci ad un generico “dipende”. In genere, però, si consiglia di cambiare i propri occhiali da vista dopo un periodo che può variare da 1 a 3 anni.
Quanto costa un paio di occhiali da sole graduati?
Riassumendo, il costo di un paio di occhiali da sole graduati oscilla tra meno di 100 euro e qualche centinaio d'euro. È possibile anche utilizzare la propria montatura (sia da sole che da vista) e farsi sostituire le lenti con quelle graduate e colorate.
Come si chiamano gli occhiali che si scuriscono con il sole?
In situazioni in cui le condizioni di luce presenti variano spesso, la soluzione migliore può essere rappresentata dalle lenti fotocromatiche. Infatti le lenti di questo tipo presentano una caratteristica del tutto particolare: reagiscono ai raggi UV e si scuriscono gradualmente.
Come si fa a togliere i graffi dagli occhiali?
Cera e vaselina Il consiglio è sempre quello di agire con molta cautela: la cera va stesa fino a riempire la lente con movimenti circolari, insistendo soprattutto sui graffi. Il prodotto va rimosso con un panno e poi se è necessario lucidare le lenti.
Quale sapone usare per lavare gli occhiali?
Quale detergente usare per pulire gli occhiali? Se le lenti dei tuoi occhiali sono molto sporche, l'acqua da sola non basta. Il nostro consiglio è quello di usare un sapone neutro liquido, facile da reperire anche nei supermercati. Evita i detergenti chimici, soprattutto quelli particolarmente aggressivi.
Cosa fare per non far appannare gli occhiali?
Il metodo che consigliamo più frequentemente è di utilizzare degli spray appositi che sono stati studiati per evitare l'appannamento. Spruzzandoli sopra le lenti e asciugando bene con un panno in microfibra, consentono di pulirle e di proteggerle, creando un leggero strato inattaccabile dal vapore.
Come portare la mascherina con gli occhiali?
I consigli per non appannare le lenti Indossare gli occhiali appoggiandoli sopra la mascherina, e non viceversa; Stringere bene la mascherina sul naso, per ridurre il passaggio dell'aria calda emessa dal respiro; Infine, preferire la respirazione con il naso piuttosto che con la bocca.
Come si chiama il panno per pulire gli occhiali?
Biancopanno è considerato il miglior panno per pulire occhiali: è asciutto, lo puoi portare con te senza problemi nel riporlo in tasca o in borsa per poterlo riutilizzare all'occorrenza e ovunque, in auto, in ufficio, in classe.
Quanto tempo ci vuole per cambiare le lenti degli occhiali?
La lavorazione richiede un po' di tempo, soprattutto per i montaggi più delicati; se la lente è monofocale ed in pronta consegna si parla dunque di lenti di serie, il cui ordine viene evaso normalmente in 1-2 giorni lavorativi-, possiamo garantire la consegna in 48 ore.