VIDEO
Trovate 22 domande correlate
Quanto costava la Fiat 128 nel 1970?
E i prezzi? l'autobianchi a112 costava 1.162.500 lire (9.580 euro attuali), la 128 berlina 1.322.720 lire (10.901 euro), mentre la memorabile alfasud si poteva comprare con 1.420.000 lire (11.703 euro).
Quanto costava la Fiat 128 nel 1980?
Quando venne commercializzata la 128 costava 875.000 lire e si posizionava esattamente al livello della 1100R che al momento di uscita di produzione costava 885.00 lire.
Quanto costava la Fiat 130?
La Fiat 130 non ebbe un grande successo di vendite: in totale ne vennero prodotti meno di 20 mila esemplari, di cui solo 4.491 in versione Coupé, e la commercializzazione terminò dopo 8 anni di produzione. Costava troppo, addirittura il triplo della Fiat 132: circa 13 milioni contro i 4,8 milioni nel 1975.
Quanto costava una Fiat 850 nel 1970?
Nel dettaglio, Fiat 850 veniva proposta in ben cinque configurazioni – berlina “normale”, in vendita a 755.000 lire di listino e 779.000 lire “chiavi in mano”; berlina “Super”, stessi prezzi ma 2 CV in più: 42 anziché 40; berlina “Special” (47 CV), in vendita a 806-830.500 lire; Sport Coupé, in listino a 1.022.000 lire ...
Quanto costava la Fiat 127 nel 1973?
Quanto costava la FIAT 127? Il listino prezzi di FIAT 127 partiva da 920.000 lire, ovvero 80.000 lire meno della 128, fissata ad un milione tondo, e 60.000 lire meno della cugina Autobianchi A112, più lussuosa rispetto alla spartana 127.
Quanto costava la Fiat 127 nel 1971?
La Fiat 127 nel 1971 costava 920mila lire (circa 8.160 euro); per capirci, un operaio generico guadagnava 123mila lire al mese, un quotidiano costava 70 lire come una tazzina di caffè, un chilo di pane 230 lire, un litro di vino 200 lire, un chilo di carne oltre 2.000 lire.
In che anno è stata fatta la Fiat 128?
Nel 1969 fu introdotta l'innovativa Fiat 128, prima auto a trazione anteriore del costruttore torinese. Era destinata a sostituire la storica Fiat 1100, di cui manteneva solo il motore a benzina 1100 a quattro cilindri, con la potenza incrementata fino a 55 CV e disposto trasversalmente.
Quanto costava la 500 nel 1973?
La 500 R nel 1973 costava davvero poco, 660.000 lire, mentre per acquistare la Moto Guzzi Stornello 125 ci volevano 370.000 lire.
Quanto costava la 127 negli anni 70?
La versione d'ingresso della Fiat 127 costava 4.254.000 lire che, attualizzati, equivalgono a 12.400 euro.
Quanto costava la Fiat 128 nel 1978?
Quando venne commercializzata la 128 costava 875.000 lire e si posizionava esattamente al livello della 1100R che al momento di uscita di produzione costava 885.00 lire.
Quanto costava una Fiat 124 nel 1970?
La 124 Sport Spider costava 1.550.000 lire, circa mezzo milione in più rispetto alla berlina. Con un sovrapprezzo di 65.000 lire erano disponibili i cerchi in lega "Cromodora" e il tettuccio rigido. Della prima serie, sino al 1969, furono prodotti circa 25.000 esemplari.
Quanto costava la Fiat 131 Mirafiori?
Per una 131 Mirafiori in perfetto stato si può arrivare ad oltre 10.000 euro, mentre le rarissime Volumetrico Abarth arrivano a 35.000 euro. Le più costose sono sicuramente le 131 Abarth Rally: le repliche fedeli partono da oltre 60.000 euro, mentre le vere 131 Abarth Gr. 4 arrivano anche a 185.000 euro.
Quanto costava la Fiat 132?
Da ricerche di mercato è emerso che tra 6.000 e 8.000 euro si può portare a casa una Fiat 132 1.600 o 1.800 prime serie, mentre per la seconda versione la Fiat 132 assume prezzi differenti che oscillano tra i 3.000 ed i 6.000 euro, specialmente per i modelli che hanno sofferto una cattiva manutenzione del telaio o dell ...
Quanto costava una Fiat 500 nel 1972?
Prezzo di listino nel novembre 1972: 660.000 lire. Prezzo di listino nell'agosto 1975: 1.064.000 lire.
Quanto costava la prima Fiat 127?
Nel 1983, invece, al lancio della rinnovata e totalmente inedita Uno, i prezzi della FIAT 127 erano di nuovo molto concorrenziali: rispetto ai 10.000.000 di lire della nuova Uno, la 127 stava sotto la soglia dei 10 milioni di lire, offrendo le sue caratteristiche ancora valide dopo 12 anni dal lancio ai clienti che ...
Quanto costava una Fiat 500 nel 1968?
Venendo a noi, nel 1968 la Fiat 500, l'auto più economica in assoluto, è nei listini italiani a 475.000 lire; una cifra che equivale agli odierni 4.783 euro.
Quanto costava la 500 nel 1975?
Prezzo di listino nel novembre 1972: 660.000 lire. Prezzo di listino nell'agosto 1975: 1.064.000 lire.
Chi ha disegnato la Fiat 128?
Fiat 128 Teen Age -1969 L'opera viene fornita corredata del certificato di autenticità e su richiesta è autografata dall'autore il Designer Paolo Martin.
Quanti dipendenti aveva la Fiat nel 1970?
Nel decennio 60/70 la produzione della Fiat aumenta in maniera decisiva: le vetture passano da 425 mila a 1.741.000; i camion da 19 mila a 64.800; i trattori da 22.637 a 50.558; le macchine movimento terra da tremila a 6.255. e raddoppiano anche i dipendenti che sono ormai quasi 171 mila.