Quanto costava Suzuki Samurai?

Domanda di: Ing. Ludovico Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (69 voti)

Il listino prezzi di Suzuki Samurai da nuova partiva dall'equivalente di 8.500 euro per il 1.0 e da 9.100 per il 1.3, per poi salire a 11.000 euro per il nuovo 1.3 ad iniezione arrivato nel 1993, mentre alla fine della produzione per portarsi a casa un Samurai 1.3i Berlina con tetto rigido servivano 12.500 euro, e ...

Che differenza c'è tra Suzuki Santana e Suzuki Samurai?

I modelli samurai hanno a libretto le gomme 205/80r15 a differenza degli Sj e dei Santana che invece hanno le 195r15. Il freno a mano nei modelli samurai è sulle ruote posteriori, negli sj e nei Santana si trova sulla trasmissione. I rapporti del riduttore nei modelli sj410 sono più corti dei modelli sj413 e samurai.

Che motore si può montare su Suzuki Samurai?

Questo kit costruito in Italia permette di installare il motore del Vitara 8V o 16V o motore baleno sul cambio di tutti i Suzuki Samurai ed Sj413 con motore 1.300cc benzina, non è compatibile con i motori o il cambio degli sj410.

Chi fornisce i motori a Suzuki?

UNA LUNGA COLLABORAZIONE - La scorsa estate, la Suzuki aveva annunciato l'accordo per la fornitura da sempre da parte di Fiat del 1.6 Multijet: è destinato alla nuova generazione della SX4 (nella foto in alto l'attuale serie) che sarà costruita in Ungheria a partire dal 2013.

Chi produce i motori Suzuki?

Ciò che contraddistingue lo stabilimento di Sagara è il fatto che tutti i motori per automobili Suzuki sono prodotti in questa fabbrica. Dopo l'assemblaggio dei motori, questi vengono forniti agli altri impianti Suzuki che provvedono al loro montaggio nei diversi modelli di veicoli.

Quanto Costa? PREPARAZIONE ESTREMA 😱 SUZUKI SAMURAI. Test Fuoristrada 4x4