110.000 – Era il prezzo della Vespa 125 “U” realizzata nel 1953. Cifra che corrispondeva più o meno a due mesi di stipendio di un operaio specializzato. Il costo della prima Vespa, invece, si aggirava intorno alle 55/60.000 lire.
Il piccolo scooter riscuote da subito un grande successo, tanto da essere vendute 5.960 unità solo nel 1963 al prezzo di 98.500 lire che, nel 1964, arriveranno a 54.385.
Quello che alla vigilia dell'ingresso dell'Italia in guerra sembrava un discreto stipendio, non sarebbe stato affatto sufficiente, appena 7 anni dopo per spiegare il grande successo della Vespa Piaggio. Il modello normale, il più venduto in assoluto, costava all'incirca 55 mila lire.
Presentata al salone di Milano nel 1975, ha un costo di 289.000 lire, porta inizialmente come uniche modifiche nuove leve freno e frizione più spesse, il nuovo motore a quattro rapporti (V5A4M) che ne migliora i consumi e il riposizionamento del numero di omologazione DGM che ora è appena sopra il numero di telaio.