VIDEO
Trovate 23 domande correlate
Quanto costava una Fiat 124 nel 1970?
La 124 Sport Spider costava 1.550.000 lire, circa mezzo milione in più rispetto alla berlina. Con un sovrapprezzo di 65.000 lire erano disponibili i cerchi in lega "Cromodora" e il tettuccio rigido. Della prima serie, sino al 1969, furono prodotti circa 25.000 esemplari.
Quanto costava una 127 Fiat nel 1975?
Quanto costava la FIAT 127? Il listino prezzi di FIAT 127 partiva da 920.000 lire, ovvero 80.000 lire meno della 128, fissata ad un milione tondo, e 60.000 lire meno della cugina Autobianchi A112, più lussuosa rispetto alla spartana 127.
Quanto costava una Ferrari nel 1975?
Pensate che una Ferrari, che in media costava circa 660 milioni di lire nel 1972, arrivò anche a toccare il miliardo. Più precisamente, secondo alcuni dati, arrivò in media al prezzo di 1.064.000 miliardi di lire nel 1975.
Quanto costava una Ferrari negli anni 60?
Nel 1962, quando lo stipendio medio di un operaio italiano s'aggirava intorno alle 50.000 lire, la 250 GTO veniva venduta — solo ed esclusivamente a piloti ed imprenditori nelle grazie di Enzo Ferrari — a circa 10 milioni di lire.
Quanto costava la 500 nel 1957?
A partire dal novembre 1957 la Nuova 500 viene quindi commercializzata in due versioni: Economica (quella della presentazione, venduta a 465 000 lire anziché 490 000) e Normale, con l'allestimento migliorato descritto sopra (venduta a 490.000 lire).
Quanto costava una Fiat 500 nel 1965?
La Nuova 500 aveva carrozzeria autoportante, motore bicilindrico posteriore di 479 cc raffreddato ad aria (il primo della Fiat), quattro ruote indipendenti e costava 490mila Lire, poco meno della più robusta 600.
Quanto costava una Fiat 500 negli anni 60?
Fiat 500 L, il lusso di casa Fiat Il pavimento fu rivestito in moquette e la plancia in plastica nera. Una curiosità: al lancio, l'automobile costava 525 mila lire.
Quanto costava la Fiat 600 nel 1962?
Venendo ai listini una Fiat 600 Berlina costava in strada 652.750 lire con consegna 2 mesi. La Tassa di circolazione era di 8.750 lire. Una Fiat 1100 Berlina costava 1.013.250 lire con consegna 1 mese. La Tassa di circolazione era di 20.705 lire.
Quanto costava la Fiat 127 nel 1976?
Quanto costava la FIAT 127? Il listino prezzi di FIAT 127 partiva da 920.000 lire, ovvero 80.000 lire meno della 128, fissata ad un milione tondo, e 60.000 lire meno della cugina Autobianchi A112, più lussuosa rispetto alla spartana 127.
Quante unità ha venduto la Fiat 500 dal 1957 al 1975?
La Nuova 500 è una di queste. In 18 anni di carriera, dal 1957 al 1975, viene prodotta esattamente in 3.893.294 unità, porta gli italiani e anche molti europei, a soddisfare un bisogno di mobilità individuale che proprio dai primi anni 50 è in costante crescita.
Quanto costava la Fiat 128 nel 1975?
E i prezzi? l'autobianchi a112 costava 1.162.500 lire (9.580 euro attuali), la 128 berlina 1.322.720 lire (10.901 euro), mentre la memorabile alfasud si poteva comprare con 1.420.000 lire (11.703 euro).
Quanto costava una casa negli anni 70?
Si tratta dei cosiddetti coefficienti di rivalutazione monetaria, disponibili al sito www.istat.it. Le case, per esempio. Negli ultimi quarant'anni i prezzi sono più che raddoppiati. A Como, nel 1972, un appartamento di 150 metri quadri in zona semicentrale costava 93mila lire al metro quadro, cioè circa 24 milioni.
Quanto costava una Topolino nel 1950?
500 (Topolino) - Fiat Alla sua uscita costava 8900 lire e contribuì in misura determinante alla diffusione dell'automobile in Italia. Venne prodotta in tre serie, fino al 1955, in quasi 520.000 esemplari, compresa una versione “giardiniera”. Potenza: 13 CV a 4000 giri/min.
Quanto costava la 600 nel 1960?
La vettura pesa 560 kg a vuoto (circa 590 in ordine di marcia) raggiunge una velocità massima di 90 km/h e consuma circa 5,7 litri di benzina ogni 100 chilometri. Costa 590.000 lire, l'equivalente di dieci stipendi di un operaio e sei di un impiegato.
Quanto costava la 127 negli anni 80?
Quanto costava la FIAT 127? Il listino prezzi di FIAT 127 partiva da 920.000 lire, ovvero 80.000 lire meno della 128, fissata ad un milione tondo, e 60.000 lire meno della cugina Autobianchi A112, più lussuosa rispetto alla spartana 127.
Quanto costava la Fiat Uno in lire?
Ergo, la Uno sconvolse il mercato: costava al lancio 7.344.000 lire nella versione di base, la 45. Per disporre di un riferimento, nel 1983 il reddito familiare medio annuo (dati Banca d'Italia) ammontava a 20.222.000 lire.
Quanto costava una Fiat 500 nel 1968?
Venendo a noi, nel 1968 la Fiat 500, l'auto più economica in assoluto, è nei listini italiani a 475.000 lire; una cifra che equivale agli odierni 4.783 euro.
Quanto costava la Fiat 128 nel 1973?
E i prezzi? l'autobianchi a112 costava 1.162.500 lire (9.580 euro attuali), la 128 berlina 1.322.720 lire (10.901 euro), mentre la memorabile alfasud si poteva comprare con 1.420.000 lire (11.703 euro).
Quanto costava la Fiat 500 nel 1969?
Luglio 1969: Fiat 500 la più venduta in Italia Relativamente ai prezzi di vendita, se la Fiat 500 “normale” veniva proposta (luglio 1969) a 494.000 lire di listino (515.000 lire “chiavi in mano”), la 500L costava, rispettivamente, 546.000 e 567.000 lire.