Quanto deve essere il reddito per usufruire del gratuito patrocinio?

Domanda di: Dr. Rosalino Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (20 voti)

Per essere ammessi al patrocinio a spese dello Stato è necessario che il richiedente sia titolare di un reddito annuo imponibile, risultante dall'ultima dichiarazione, non superiore a € 11.746,68 (d.m. 23 luglio 2020 in GU n. 24 del 30 gennaio 2021).

Qual è il reddito massimo per avere diritto al gratuito patrocinio?

Ai sensi del comma 1 del successivo articolo 76 può essere ammesso al gratuito patrocinio chi è titolare di un reddito imponibile ai fini dell'imposta personale sul reddito, risultante dall'ultima dichiarazione, non superiore a euro 11.746,68.

Quanto deve essere l'Isee per avere il gratuito patrocinio?

Come funziona il gratuito patrocinio? Per poter accedere al Gratuito patrocinio è necessario presentare un'apposita istanza al Consiglio dell'Ordine degli avvocati ed avere un reddito non superiore ad € 11.493,82.

Come sapere se si ha diritto al gratuito patrocinio?

Chi ha diritto al gratuito patrocino? È ammesso al patrocinio a spese dello Stato solo colui che sia titolare di un reddito imponibile IRPEF non superiore ad 11 mila 369,24 euro. In ambito penale, il limite di reddito è elevato di 1.032,91 euro per ognuno dei familiari conviventi.

Quali soggetti non sono ammessi al patrocinio a spese dello Stato?

Non può tuttavia essere ammesso al patrocinio a spese dello Stato, nei giudizi penali: chi è indagato, imputato o condannato per reati di evasione fiscale, ma solo quando si è indagati o imputati per il medesimo reato, e chi è difeso da più di un avvocato; negli altri giudizi: chi sostiene ragioni manifestamente ...

Gratuito Patrocinio Penale Avvocato Milano. Come fare la richiesta. Documenti e Requisiti di Reddito