VIDEO
Trovate 40 domande correlate
Cosa si fa dopo il massetto?
maturazione del massetto, almeno 21 giorni e successivamente. dovrai fare lo shock termico, cioè la pre-accensione dell'impianto di riscaldamento per collaudarlo ed espellere l'umidità attorno ai tubi. Questa operazione richiede circa 15/20 giorni.
Quanto deve asciugare una gettata di cemento?
Il cemento e l'acqua interagiscono attraverso un processo di idratazione, e la quantità di tempo che la mistura impiega per indurirsi è di 20 minuti. Perciò, possiamo dire che il cemento impiega 20 minuti ad asciugarsi.
Perché il massetto si crepa?
Le principali cause che danno origine alla formazione di crepe e fessurazioni nel massetto sono il ritiro igrometrico, l'eccesso d'acqua d'impasto, l'uso di aggregato troppo fine, l'eccesso di legante, la mancanza di giunti di controllo, la realizzazione di riprese di getto senza preventiva applicazione di boiacca di ...
Perché il massetto si sgretola?
Cause principali: tali lesioni si formano quando lo spessore del massetto sopra le tubazioni non è adeguato (inferiore ai 2,5 mm) e quando in questi punti non viene posizionata in modo corretto una rete metallica sottile.
Quanto deve essere alto il massetto?
Di norma, lo spessore del massetto varia da 4 a 8 centimetri. Generalmente è composto di tre elementi, utilizzati in opportune proporzioni: legante (cemento o anidride o leganti speciali), inerte (sabbia e/o ghiaia) e acqua.
Cosa si mette prima del massetto?
In generale si chiama sottofondo la parte di solaio che si trova tra la componente strutturale e il pavimento, al di sotto del quale si trova prima il massetto di supporto.
Come evitare shock termico massetto?
Ti consiglio di impostare come temperatura iniziale di riscaldamento, un valore che non sia superiore di 5°C rispetto alla temperatura esterna, in modo da evitare un eventuale shock termico del massetto troppo repentino con conseguenti rotture dello stesso.
Quanti giorni dura lo shock termico?
Lo shock termico è composto da tre fasi Innalzamento: periodo in cui la temperatura viene portata rapidamente al massimo e mantenuta tale per 5-10 giorni, a seconda del clima esterno e del livello di ventilazione dell'ambiente.
Qual è la differenza tra massetto e sottofondo?
Di fatto, si tratta della stessa identica realizzazione. Se successivamente alla stesura viene realizzato un secondo strato che riceverà la pavimentazione allora lo definiremo “sottofondo” mentre se il manufatto riceverà direttamente la pavimentazione lo chiameremo “massetto”.
Quanto tempo ci vuole per asciugare il pavimento?
È possibile iniziare a stuccare le fughe piastrelle solo dopo che la colla si sarà completamente indurita (mediamente il tempo di asciugatura è di almeno 24 ore) e solo dopo aver rimosso i distanziatori ed eliminato i residui di colla superflua con un cuneo di legno.
Quanto costa fare un massetto di 10 cm?
Quanto costa un massetto al metro quadro? Un massetto tradizione può costare (in linea di massima) dai 10 € ai 20 € al mq; un massetto autolivellante va dai 15 € ai 25 € al mq; una livellina va dai 25 € ai 35 € al metro quadrato.
Quanto pesa 1 mq di massetto?
Un massetto di sabbia e cemento tradizionale carica sul solaio circa 20Kg/mq. per centimetro di spessore, mentre un massetto alleggerito, come si vede dalla scheda tecnica sotto scritta, carica circa di 12 Kg/mq.
Quanto cemento ci vuole per fare un massetto?
Il massetto tradizionale in cemento è costituito da una malta a base di cemento 325, dosato circa a 300 kg di cemento per metro cubo di aggregato minerale, costituito da sabbia di fiume pulita ed in curva granulometrica adatta, il tutto impastato con acqua ed eventuali additivi.
Come capire se il massetto è da rifare?
La mancanza di compattezza e di un aspetto piano e liscio, la presenza di fessurazioni vistose o piccole e diffuse, e di parti che si distaccano dal sottofondo sono i campanelli di allarme che permettono, anche solo guardando, di capire che il massetto non è stato realizzato del tutto correttamente o come si dice in “ ...
Quanto costa un sacco di massetto pronto?
Massetto pronto: costo sacco 3,70€, da 6,00€ al mq la posa.
Come deve essere il massetto?
Per essere idoneo alla posa di un pavimento, il massetto si deve presentare: planare , liscio , pulito, privo di fessurazioni, compatto, stagionato e stabile, asciutto e resistente meccanicamente.
Quanti giorni si bagna il cemento?
Nel caso in cui il getto avvenga in un clima particolarmente caldo e asciutto, deve essere previsto un periodo di maturazione umida dei getti per almeno 3-7 giorni; tale periodo deve essere maggiore nel caso di climi asciutti e freddi al momento della scasseratura.
Perché il cemento si spacca?
Le crepe che si formano a causa di un'asciugatura precoce dei pavimenti in cemento sono un evento piuttosto comune. Queste screpolature che si formano sullo strato superficiale del cemento, sono crepe molto sottili e si verificano quando la parte superiore di una lastra di cemento perde umidità troppo rapidamente.
Come accelerare l indurimento del cemento?
Il formiato di calcio agisce da accelerante di indurimento oltre che di presa quando viene aggiunto in misura di qualche percento rispetto alla massa di cemento. L'azione accelerante del formiato di calcio è simile a quella di molti altri elettroliti.