Domanda di: Ing. Noemi Sartori | Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(47 voti)
È importante che sia a temperatura ambiente e che le conchiglie vengano inserite all'interno del tegame prima di riscaldarla perché il calore improvviso potrebbe spaccarle. Porta l'acqua a ebollizione. Lasciala bollire per circa 5 minuti.
Tuttavia, alcuni collezionisti di conchiglie avvertono che l'uso di candeggina può distruggere il colore dei gusci e farli odorare di candeggina per sempre. Se vuoi comunque procedere, riempi una pentola con parti uguali di acqua e candeggina. Immergi i gusci nella soluzione, poi risciacquali e lasciali asciugare.
Con uno spazzolino e un po' di acqua calda sfrofinatele bene, per eliminare incrostazioni e sabbiolina. Sciacquate bene e lasciate asciugare. potete anche immergere le conchiglie in 50% di acqua e 50% di candeggina per una decina di minuti e poi sciacquare. La candeggina richiede l'uso di guanti e un po' di attenzione.
Per rimuovere efficacemente dei residui da queste conchiglie usiamo della candeggina. Immergiamo le conchiglie nella soluzione e lasciamole in ammollo per mezza giornata. Questo dovrebbe bastare per eliminare la fonte principale del cattivo odore.
NON bollire o congelare, la conchiolina del guscio si danneggia e diventa molto fragile. Per i bivalvi è molto più facile: aprire le valve rompendo i muscoli ma stando attento a non spezzare il legamento che collega le valve, dopodichè estrarre le parti molli con un coltello.