VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Come capire se il solaio è da rifare?
Come capire se il solaio è da rifare è relativamente semplice: se camminando nelle stanze si percepisce un'eccessiva vibrazione, o dal soffitto si staccano calcinacci o polvere, se si notano crepe evidenti si è di fronte a chiari segni di deterioramento strutturale.
Come accorgersi di un solaio che cede?
Macchie di umidità: Macchie di umidità e muffe sono segnali evidenti di infiltrazioni che hanno raggiunto e stanno danneggiando le pignatte. Quadri fessurativi: Le fessure, anche a livello di intonaco, segnalano movimenti e cambiamenti dell'assetto originale del solaio.
Come ravvivare il cemento?
Per superfici limitate e già relativamente lisce, basterà della normale carta vetrata o diamantata. Se invece si tratta di superfici di cemento più ampie meglio utilizzare degli strumenti meccanici, come una levigatrice o una lucidatrice per cemento.
Come fare un cemento resistente?
Le proporzioni Per ottenere una buona malta di cemento, molto importante per la riuscita di qualsiasi lavoro in muratura, bisogna unire cemento, sabbia e acqua in queste proporzioni: Una parte di cemento; Quattro parti di sabbia di fiume; Una parte d'acqua.
Come proteggere il cemento?
L'unica soluzione in questo caso resta la protezione del calcestruzzo mediante appositi rivestimenti traspiranti, idrorepellenti, ben aderenti al supporto originario ed infine elastici.
Quando una casa può crollare?
errore nella scelta del terreno o suo successivo cedimento; infiltrazioni o smaltimento scorretto di acque di vario genere; uso di materiali scadenti; degrado del calcestruzzo (solo per le strutture in cemento armato);
Quanto dura un muro di mattoni?
Lunga durata senza manutenzione La durata media di un edificio in mattoni è stimata in più di 100 anni.
Perché gli americani fanno le case di legno?
Un materiale antisismico e resistente al fuoco Il legno ha caratteristiche che lo rendono in grado di resistere alle forze telluriche e che ne fanno il surrogato ideale dell'acciaio.
Quanto durano le case prefabbricate in cemento?
Questo lascia intendere come sia una soluzione estremamente sicura e affidabile, con una durata media nel tempo di almeno 80 anni. Le case prefabbricate comportano anche una minor spesa relativa al dispendio energetico poichè sono pensate principalmente per ottimizzare le risorse.
Quanto dura la presa del cemento?
Durata del processo La presa comunque non deve avere inizio prima di 45 minuti dal momento dell'impasto e deve avere termine prima di 12 ore. Il tempo di presa può essere ridotto o aumentato mediante aggiunta nell'impasto di idonei additivi.
Quanto regge il cemento armato?
Allora la normativa dice che i moderni solai in latero cemento reggono almeno 200 kg x mq "distribuiti su tutta la superficie", quindi se un solaio è di 10 mq può essere caricato fino a 2000 kg , giusto? Ma cosa succede se io ci metto un peso concentrato in un solo punto?
Perché il cemento si sbriciola?
Questo fenomeno è frequente nei getti in cui il rapporto tra acqua e cemento è elevato. Nel caso di una pavimentazione vecchia, invece, lo spolvero è causato dalla disidratazione del getto a cui consegue una perdita del legame acqua-cemento e la successiva facilità d'usura dello strato superficiale.
Qual è il cemento più resistente?
Il 425 viene anche definito cemento ad alta resistenza, mentre il 525 ad alta resistenza e rapido indurimento.
Cosa mettere sopra il cemento?
La resina ti permette di consolidare il tuo pavimento in cemento grezzo dandogli un nuovo aspetto con un impegno economico e di tempo ridotti. Un rivestimento in resina è impermeabile, di facile manutenzione e spessore ridottissimo, quindi non si creano problemi di dislivelli dovuti alla posa in sovrapposizione.
Perché il cemento diventa bianco?
Di solito di colore bianco, le efflorescenze sono una decolorazione causata da depositi cristallini di sali sulle superfici in calcestruzzo. Questi depositi contengono spesso composti quali idrossidi di calcio, sodio e potassio o carbonati, bicarbonati, cloruri, e solfati di calcio e magnesio.
Quanto costa levigare il cemento?
I prezzi per la levigatura e lucidatura dei pavimenti in cemento dipendono da diversi fattori che fanno oscillare il costo da un minimo di 13 €/mq fino ad massimo di 38 €/mq.
Quanto costa lucidare il cemento?
Il prezzo per la lucidatura di un pavimento in cemento dipende da diversi fattori, per semplificare l'argomento diciamo che può oscillare dai € 15,00 ai € 36,00 al mq in base alle dimensioni ed alla condizione delle superfici e dai protocolli scelti.
Cosa si fa per rinforzare un solaio?
Una delle possibili soluzioni allo sfondellamento del solaio è quella di ricorre ad appositi sistemi a secco, che prevedono la posa di una nuova struttura fissata all'intradosso del solaio e ancorata ai travetti in calcestruzzo. Queste strutture sono rinforzate e permettono di mettere in sicurezza il solaio.
Come erano fatti i solai negli anni 70?
Negli anni '70, accanto ai solai a travetti, sono apparsi solai a pannelli armati prefabbricati in latero-cemento (Figura 4a) e solai a lastre in calcestruzzo armato (predalles), costituite da tralicci in acciaio annegati in una lastra inferiore in calcestruzzo dove sono inserite anche le armature richieste per la ...